GUARDIA DI FINANZA: BILANCIO OPERAZIONI FIAMME GIALLE NEL CASERTANO
Data: Martedì, 23 dicembre @ 15:31:39 CET
Argomento: Cronaca




In provincia di Caserta la Guardia di Finanza , nel corso di quest'anno, ha fatto registrare , ha spiegato in una nota il comandante, colonnello Giancarlo Pezzullo "un ulteriore e significativo rafforzamento del proprio ruolo di Polizia economica e finanziaria, sempre più orientata al contrasto delle violazioni in materia di spesa pubblica ed in generale di tutte le alterazioni della concorrenza e del mercato, oltre che alla repressione dell’evasione fiscale". Nella nota del colonello Pezzullo sono stati anche messi in evidenza il bilancio di attività di alcuni settori di intervento: 720 verifiche fiscali e l'individuazione di quasi 99 milioni di euro di imponibili sottratti a tassazione ai fini delle imposte sui redditi ed un' evasione di circa 84 milioni di euro; sono state, poi denunciate 86 persone per reati tributari e scoperti 76 evasori totali, ovvero soggetti economici completamente sconosciuti al fisco. Per quanto concerne il contrasto al sommerso sono stati individuati 270 lavoratori in nero, 11 dei quali extracomunitari. Scoperte, poi, nel corso di 4200 controlli di scontrini e ricevute fiscali, 2500 irregolarità, pari quasi al 60% dei casi. Nell'attività di contrasto allo spaccio di droga, le Fiamme Gialle hanno sequestrato due chili e mezzo tra eroina, cocaina, hashish e marijuana, hanno arrestato 28 persone e ne hanno denunciate 54: Scoperte, poi, 56 violazioni alla normativa sull'ambiente, denunciate 27 persone e sequestrate 16 discariche abusive, alcune delle quali utilizzate anche per lo stoccaggio illegale di rifiuti tossisi o nocivi. Nella lotta alla pirateria audiovisiva la Guardia di Finanza ha arrestato 18 persone, ne ha denunciate 220 , ha sequestrato 12 mila tra audio e musicassette, circa 312 mila tra cd e dvd contraffatti, oltre 220 tra masterizzatori, videoregistratori e televisori, decine di computer e programmi software. Nel contrasto alla criminalità sono state,poi, denunciate oltre 600 persone per reati vari e sequestrati denaro contanti, titoli e beni immobili per oltre 7 milioni di euro. Le Fiamme Gialle hanno, altresì, proposto il sequestro, in base alla normativa antimafia, 12 immobile per un valore di oltre 2 milioni di euro e, in operazioni a tutela del bilancio nazionale e comunitario, hanno bloccato l'erogazione di contributi già concessi per circa 3,2 milioni di euro ed è stata accertata l'indebita percezione di ulteriori 800 mila euro.





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=1155