SCUOLA, PROGETTO SPETTACOLO: INIZIATIVA 'GALILEI' DI CANCELLO ED ARNONE
Data: Giovedì, 31 maggio @ 17:40:16 CEST
Argomento: Scuola




Il Liceo Scientifico tradizionale “G. Galilei” sede associata di Cancello ed Arnone con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, ha organizzato per il 29 e 30 maggio 2007 la manifestazione “Uno, Due e…Spettacolo”. In particolare, il giorno 29 maggio 2007 è stato organizzato il Progetto “Oltre i confini” con la Compagnia degli “Smemorati” che ha messo in scena, per il secondo anno, una commedia di Eduardo De Filippo. Per la seconda edizione è stata scelta la commedia “Natale in casa Cupiello”, forse l’opera più nota e famosa del grande Eduardo De Filippo. I ragazzi si sono cimentati quindi, con la rappresentazione di Luca Cupiello, che appena sveglio comincia a lavorare per allestire il presepio, felice metafora della sua evasione dalla realtà verso l’invenzione infantile, che riguarda proprio il mito cristiano della buona famiglia. Ma la realtà rovescia questo mito: la moglie, da lui accusata di essere “la rovina della casa” assorbe le questioni familiari fino all’esasperazione; il figlio ostinatamente reagisce negando i valori paterni di solidarietà e d’approvazione; la figlia rivela violentemente la disgregazione della sua famiglia, la fine dell’amore per il marito, la presenza di un amante. Luca non resiste allo scontro con la realtà e reagisce al crollo del suo mito familiare con la malattia, l’immobilità, il silenzio, la volontaria ricerca dell’assenza e della morte. Infine con un rovesciamento umoristico, Luca benedice, involontariamente, l’unione della figlia con l’amante. I personaggi della commedia sono stati interpretati dai seguenti alunni: Viola Ercole (Luca Cupiello), Verde Maria (Concetta, la moglie), Cirillo Costanza (Ninuccia, la figlia), Fichele Giovanni (Tommasino, il figlio), Montella Salvatore (Pasquale, il fratello di Luca), Mirra Angelo (Vittorio Elia), Caputo Vincenzo ( Percuoco Nicolino), Ambrosca Ilaria (dottoressa), Leone Jassica (la portiera Raffaellina), De Angelis Maddalena (Donna Carmela), Montella Sebastiano, Ucciero Miriam, Scialdone Florinda, Mormile Luigi (conoscenti). Invece, il 30 maggio 2007 è stato organizzato il Progetto “Millevoci” con la Compagnia dei “Senzanome” che hanno portato sulla scena un Musical liberamente tratto da “C’era una volta scugnizzi”. Si tratta di una storia popolare forte, sfrontata e irriverente come sono certi ragazzi che crescono per strada, una favola, dalla quale emerge una grande speranza nelle generazioni più giovani, anche quelle più tormentate nei loro sentimenti. Dopo aver visto lo spettacolo si ha l’impressione di assistere ad un episodio come tanti di quelli che si verificano nei quartieri di Napoli, (come nelle nostre zone), dove ci vuole un gran coraggio per denunciare, per ribellarsi a tutto ciò che Napoli, purtroppo, è diventata. Per questo, forse, spettacoli come quello di “C’era una volta Scugnizzi” dovrebbero essere ripetuti più spesso e dare la possibilità di un più ampio accesso a tutti, soprattutto a chi non riesce a vedere oltre la maschera della “bella Napoli”. I personaggi del Musical sono stati interpretati dai seguenti alunni: Ambrosca Ilaria (narratore), Montella Sebastiano ( Prete), Merenda Francesco ( ‘O Russo), Scialdone Florinda (Clelia), Noviello Federica (Marta), Cangiano Valentina (vicina), Mormile Luigi (commissario), Rita Cirillo, Noviello Donatella, Montella Salvatore, Caputo Vincenzo (voci fuori campo), Cerullo Tiziana, Della Corte Maria, Noviello Donatella, Russo Ninetta, Cirillo Rita, Puca Morena, Noviello Federica, Ucciero Pasqualina, Montella Sebastiano, Ilaria Ambrosca, Scialdone Florinda (cantanti). Coordinatrici dei Progetti: “Millevoci” e “Oltre i Confini” sono state le docenti Graziano Angelina e Sciamanna Elisa, che sono state entrambe ringraziate dal Preside Carlo Cante e dal Sindaco del Comune di Cancello ed Arnone Pasqualino Emerito. Con l’occasione il Sindaco Emerito ed il Vice Sindaco Ambrosca, hanno voluto omaggiare con uno speciale dono la professoressa Sciamanna che, avendo raggiunto l’età pensionistica, lascia l’insegnamento e quindi il Liceo di Cancello ed Arnone, del quale è stata una delle più importanti insegnanti delle prime ore. (31 maggio 2007-17:40)





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=11512