AMBIENTE: LEGAMBIENTE PRESENTA "SALVITALIA" NEL CASERTANO
Data: Domenica, 21 dicembre @ 16:15:15 CET
Argomento: Ambiente




Partirà dalle otto torri del Villaggio Coppola in Campania, quasi completamente abbattute, la nuova campagna di Legambiente, denominata "SalvaItalia", realizzata con il contributo di Tim. Scopo della campagna, l'individuazione di zone del nostro Paese a forte degrado ambientale e sociale per il riutilizzo attraverso attività di fund raising, di coinvolgimento di soggetti economici e istituzionali presenti sul territorio. La nuova campagna nazionale di Legambiente realizzata con il contributo di TIM e presentata oggi alla stampa punterà inoltre a raggiungere le risorse necessarie per realizzare gli interventi attivando, accanto agli aspetti progettuali, iniziative di animazione e di sensibilizzazione nelle realtà interessate. Altro obiettivo dell'iniziativa è quello di rovesciare l'approccio tradizionale, orientato all'acquisto e alla salvaguardia di aree di grande pregio ambientale e storico e dimostrare che attraverso una forte azione tra società civile, imprese e istituzioni locali è possibile , recuperare e restituire al riutilizzo sociale aree degradate e inserite in contesti sociali difficili. "In sostanza, ha spiegato Francesco Ferrante, direttore generale di Legambiente parallelamente alle azioni concrete e al lavoro di progetto si metteranno in piedi delle attività di informazioni e sensibilizzazione nei territori scelti per la campagna, al fine di sviluppare una sorta di adozione dell'area oggetto dell'intervento da parte della comunità". In contemporanea alla presentazione della campagna nazionale, parte il primo progetto denominato Volo Libero, un'iniziativa che unisce all'anti-bracconaggio azioni di contrasto alla criminalità organizzata e un risanamento complessivo dell'area e prende spunto da un'omonima operazione antibracconaggio condotta nel marzo 2001 dal Comando tutela ambiente dell'Arma dei carabinieri e dall'associazione LIPU. Si tratta, del Litorale domitio flegreo, tra le province di Caserta e Napoli, caratterizzato da serie condizioni di degrado ambientale e sociale ma anche da forti e positivi segnali di rinascita, da parte della società civile, del mondo imprenditoriale e delle istituzioni. Un esempio concreto di questa rinascita - sottolinea Legambiente - è l'avvenuta demolizione delle otto torri del Villaggio Coppola-Pineta mare e del progetto, concreto, di riqualificazione di quest'area simbolo dell'abusivismo edilizio in Italia.





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=1138