MUNNEZZA CITY, MONOPOLI? NO, MONAPOLI: RIVISTA LANCIA IL GIOCO DEI RIFIUTI
Data: Sabato, 31 marzo @ 08:50:22 CEST
Argomento: Ambiente


La Nuova Ecologia, con giornalisti quasi tutti della Campania, dedica l’apertura del prossimo numero (in edicola e libreria lunedì) all’emergenza-rifiuti nella nostra regione. Già questa sintesi, disponibile oggi, racconta cifre e interessi del business-munnezza. Michele Buonomo, di Legambiente Campania, non esita ad attaccare i 13 anni di commissariamento. Mentre il direttore del mensile, Marco Fratoddi, dice chiaramente che questa crisi “sta fra le responsabilità del centrosinistra al governo da oltre 15 anni”.



(F. Caruso) - “Monàpoli”. Un'intera regione sommersa dai rifiuti. E un giro d'interessi difficile da spezzare. Viaggio nel gioco di società dell'emergenza in Campania. Un percorso a ostacoli. Un Monòpoli dell’immondizia, dove in 13 anni sono “passati dal via” sei commissari di governo. Rifiuti al posto delle case, impianti di smaltimento al posto degli alberghi e decreti legge al posto dei soldi. I giocatori cambiano ma i problemi restano. Nella Campania ferma al 10,65% di raccolta differenziata ancora si “lanciano i dadi” su discariche e termovalorizzatori. Dopo tredici anni, la Campania tira ancora i dadi per uscire dall’emergenza. Di casella in casella, si perdono le tracce di gran parte dei quasi tre milioni di rifiuti prodotti. E mentre si pensa di esportare ecoballe e rifiuti che invadono le città, le imprese di riciclaggio sono costrette a importare materiale differenziato da altre regioni. Giorno dopo giorno istituzioni, imprese e cittadini della nostra regione avanzano di qualche casella ma poi fanno improvvisi ruzzoloni all’indietro. Alcune cifre per fotografare la situazione: da ottobre a dicembre del 2006 circa 93.000 tonnellate di rifiuti trasportati in altre regioni d’Italia per un costo di 11milioni di euro; 485 tonnellate di rifiuti prodotte ogni anno per abitante, 801.000 quelle smaltite in discarica, 550 mila in siti provvisori, trasferenza ed impianti di Cdr, oltre 150mila accumulate in strada. E ancora oltre 4,2 milioni di ecoballe prodotte negli ultimi 5 anni e per le quali serviranno circa 50 anni per bruciarle tutte, oltre 100 ettari i territorio occupato per stoccaggio. In questo percorso di numeri, imprevisti e probabilità, insidioso si inserisce anche il business delle ecomafie. La Nuova Ecologia ricostruisce gli assalti dei clan e gli ultimi blitz delle forze dell’ordine contro i trafficanti di rifiuti: otto dall’inizio del 2006 in Campania con decine di arresti. In Campania si concentra il 10,2% del totale nazionale degli illeciti illegali nel ciclo dei rifiuti, confermandosi per il 2006 leader nazionale nel ciclo dei rifiuti. E ancora una camorra aggressiva che negli ultimi mesi con veri e propri attentati ad autocompattatori incendiati, camion denunciati e discariche date alle fiamme tutelano i loro “interessi” nel settore. «L’inchiesta de La Nuova Ecologia – afferma Michele Buonomo di Legambiente - dimostra che un esperienza che dura da tredici anni è di per sè fallimentare. In Campania si deve tornare presto ad una gestione ordinaria, ad un ciclo integrato delle responsabilità che si affianchi a quella dei rifiuti, a partire concretamente e non più a parole con la bonifica delle aree che in questi anni sono state massacrate dall’emergenza e dall’illegalità». (31 marzo 2007-08:50)





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=10617