MAI PIU' BAMIBNI SORDI: CONVEGNO DEI LIONS A CASERTA IL 14/3
Data: Sabato, 10 marzo @ 08:17:36 CET
Argomento:




Si terrà mercoledì prossimo (14 marzo), con inizio alle ore 14:30, nella Reggia di Caserta - Sala teatro della Scuola sottufficiali, Viale Douhet, 2/A - il Convegno sul tema “Mai più bambini sordi”. La conferenza è organizzata dai Lions Club dell’VIII Circoscrizione del distretto 108Ya, Capua “Casa Hir-ta”, Aversa “Città Normanna”, Maddaloni “Calatia”, Santa Maria Capua Vetere, Castel Volturno “Città Domitiana”, Sessa Aurunca “Maggio 1770”, Marcianise, Teano Alto Casertano e dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Neuroscienze - Sezione di Audiologia – Centro di Riferimento Re-gionale per lo sceening neonatale dei disturbi dell’udito. A portare i saluti ai partecipanti saranno le autorità civili, militari e lionistiche presenti: il Generale di Briga-ta Stenio Vecchi, Comandante di divisione Formazione Sottufficiali e Truppa SSAM di Caserta, il Dott. Michele Ginolfi, Past Governatore del Distretto dei Lions Club 108Ya, il dott. Francesco Alfonso Bottino, Dir. generale ASL CE1, il Dott. Nicola Scognamiglio, Responsabile del Reparto ORL – P.O. di Maddaloni, il Dott. Salvatore Gentile, titolare della CCS EUROSON, i presidenti dei Lions Club della VIII Circoscri-zione Dott. Alessandro Casale, Sig. Giovanni Bo, Dott. Felice Claudio Ferrara, Gen. Ugo Grillo, Dott. Pietro Magliulo, Dott.ssa Assunta del Prete, Geom. Luigi Chiatto e Dott. Ferdinando di Lorenzo. Introdurrà i lavori il Ten. Col. Medico Dott. Giustino Lunello, referente distrettuale del Gruppo di lavoro interdistrettuale del Service “Mai più bambini sordi”. Al dott. Lunello va il merito di aver tenacemente volu-to e organizzato questo importante momento di approfondimento scientifico e di riflessione su una proble-matica particolarmente cruciale e fondamentale per la prevenzione, il trattamento precoce della sordità e dell’ipocusia. Azioni, queste ultime, fondamentali per il superamento degli effetti disabilitanti generati da questa patologia. “Con questo Convegno – sostiene il dott. Lunello – si intende perseguire più di un obiettivo. Dalla preven-zione al trattamento precoce della patologia, non solo, ma anche sensibilizzare e informare l’opinione pub-blica, contribuire alla formazione delle risorse umane aderenti al Progetto Regionale di screeaning Neonata-le Universale, primo passo fondamentale per un trattamento della sordità efficace ed efficiente”. Per quest’ultima finalità alla Conferenza si è voluto dare anche la connotazione di Corso di formazione. De-stinatari, oltre i Medici di medicina generale e gli Infermieri professionali, sono anche i Pediatri e gli Infer-mieri pediatrici, gli Otorinolaringoiatri, gli Audiofonologi, i Logopedisti, i tecnici Audiometristi, e Audio-protesisti. A tutti i partecipanti appartenenti a queste categorie che si iscriveranno al Corso saranno rilasciati attestati gratuiti ECM – Educazione Continua in Medicina – giacché con esso saranno forniti elementi di co-noscenza necessari per un costante aggiornamento. Per l’occasione sarà anche donata un’apparecchiatura necessaria per il completamento del protocollo diagnostico strumentale - attivazione del secondo livello di screeaning - al reparto ORL dell’Ospedale di Maddaloni. Dell’importanza dello screeaning neonatale universale e sull’epidemiologia dei disturbi uditivi in età evolu-tiva parlerà il Prof. Elio Marciano, Responsabile del Dipartimento di neuroscienze dell’Università di Napo-li “Federico II”. Seguiranno gli interventi dei medici audiologi, Dott. Vincenzo Marcelli e Dott. Gennaro Auletta, sulla fisiologia della funzione uditiva, otoemissioni acustiche e problematiche relative alla diagno-stica e alla protesizzazione acustica precoce. Sulle procedure e modalità del follow-up protesico e riabilitati-vo offrirà il suo contributo la Dott.ssa Irma Pirri, medico specialista in audiologia e foniatria nell’Azienda ospedaliera dell’Università di Napoli “Federico II”. Il Direttore dell’U.O. Azienda ospedaliera di Caserta, Prof. Dott. Ortensio Marotta, parlerà dello screening neonatale dei disturbi permanenti dell’udito nella struttura da lui diretta. La funzione di moderatore sarà svolta dal Dott. Francesco Petrillo, Responsabile del Reparto ORL della Casa di cura Pineta Grande di Castelvolturno. Chiuderanno i lavori il Dott. Paolo Prestopino, Direttore na-zionale del Service dei Lions Club “Mai più bambini sordi” e il Presidente dell’VIII Circoscrizione del Di-stretto 108Ya dei Lions Club, Col. Michele Coscetta, al quale è affidato il compito di trarre le conclusioni. L’organizzazione dell’evento è stato possibile anche grazie al contributo e alla sagacia dei soci dei Lions Club della VIII Circoscrizione, Ing. Filippo Cantile, Ins. Adriana De Rosa, Dott. Antonio Ferrante, Sig. Maurizio Menicacci, Sig. Antonio Pagano, Avv. Adele Pastena, Dott.ssa Raffaella Pergamo, Dott. Gio-vanni Saladino e Dott. Michele Serao che ne hanno curato i molteplici aspetti organizzativi. (10 marzo 2007-08:17)





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=10245