E-GOVERNMENT: PRESENTATO PROGETTO FRA ENTI PRESSO CAMERA COMMRCIO CASERTA
Data: Martedì, 27 febbraio @ 15:38:20 CET
Argomento: Enti e Comuni




Con questo progetto si è inteso avviare e perseguire contemporaneamente lo scambio di dati e di esperienze tramite le modalità di tipo diverse, in modo da determinare di fatto uno snellimento delle procedure all’interno e tra amministrazioni locali, con il conseguente abbattimento dei costi di gestione ed una ottimizzazione dell’uso delle nuove tecnologie (ICT). Le Amministrazioni convenzionate con l’Ente camerale sono: Comune di Maddaloni; Comune di Marcianise; Comune di San Nicola la Strada e ASL CE/1 – U.O. di Medicina legale – Distretto sanitario n.25. “Riteniamo necessario migliorare i rapporti tra amministrazione pubblica e i cittadini – evidenzia Gustavo Ascione-, con questo protocollo operativo riteniamo di offrire un servizio innovativo e di grande impatto nelle relazioni tra Enti. Inoltre come rappresentante di Uniocamere Nazionale sono parte del tavolo di lavoro del Ministro Luigi Nicolais per l’innovazione della Pubblica Amministrazione”. Il passaggio da una corrispondenza cartacea a quella elettronica permette agli Enti territoriali di poter disporre di strumenti di lavoro informatici che a partire da quelli “general purpose” come la posta elettronica tradizionale dell’Ente, i Web Intranet, siano diretti alla diffusione di nuovi servizi informativi di tipo cooperativo come la Posta Elettronica Certificata, il Protocollo Informatico, i quali permetteranno, inoltre, lo sviluppo ed il miglioramento del rapporto e soprattutto il feed-back con gli utenti (cittadini/imprese), creando un ciclo virtuoso di adeguamento dei servizi alle sempre nuove necessità di una società in evoluzione. “La sinergia tra istituzioni –sottolinea il sindaco di Maddaloni, Michele Farina-, è indispensabile per informare i cittadini per snellire le procedure che rallentano l’attività degli enti. Siamo sicuri che con questo protocollo avviamo un percorso importante per il futuro”. In linea il sindaco di San Nicola La Strada, Angelo Pascariello il quale ha espresso “soddisfazione per questa collaborazione con la Camera di Commercio che potrà consentire di agevolare le amministrazioni nello scambio di dati così come abbiamo già fatto anche con l’Inps”. Infine Alessandro Tartaglione, assessore alla Cultura del comune di Marcianise, ha evidenziato “la funzione strategica dei servizi informatizzati presso gli Enti, un processo di innovazione che agevolerà le relazioni tra istituzioni e cittadini e, soprattutto le imprese”. In questo ambito, quindi, si è rivelato indispensabile che la C.C.I.A.A. di Caserta ed un primo gruppo di Amministrazioni Locali presenti sul territorio potessero colloquiare con strumenti idonei a garantire la composizione e la sicura provenienza della documentazione elettronica ed il trattamento sempre più celere delle informazioni da ascrivere ai Registri Ufficiali della C.C.I.A.A. di Caserta, quali ad esempio, il Registro delle Imprese, il Registro Informatico dei Protesti, dei Brevetti ed altri in essere. Per il responsabile dell’Asl, Edoardo Giordano, “diventa particolarmente significativa questa iniziativa per snellire i rapporti amministrativi ed è auspicabile che anche altri enti aderiscano a questo protocollo”. Il progetto nasce da un approfondimento analitico interno alla C.C.I.A.A. di Caserta delle procedure in essere tra gli Enti per individuare i procedimenti di maggior interesse per l’utenza comune. In particolare tale analisi ha riguardato, all’interno dell’ente camerale, la descrizione e ridisegno dei seguenti procedimenti amministrativi: emessi o richiesti dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere verso la C.C.I.A.A. di Caserta per gli adempimenti necessari, e viceversa,  Invio Estratto Sentenza di Fallimento,  Invio richieste di certificati o copie atti,  Invio richieste di certificati di carichi pendenti e di opposizione (ruolo civile); emessi o richiesti dagli Enti presenti sul territorio (comuni, ecc.) verso la C.C.I.A.A. di Caserta per gli adempimenti necessari, e viceversa,  invio dei modelli com presentati dalle imprese commerciali al comune di appartenenza  Invio richieste di certificati e visure,  Invio richieste di certificati ufficio anagrafe comunale,  Invio verbale di sanzione amministrativa per affissione albo pretorio e successiva restituzione con le relative indicazioni (notificato, affisso A.P., non notificato, ecc.),  Invio Ordinanze di pagamento relativamente alle sole Società. Miglioramento dei volumi trattati dagli Enti convenzionati e/o da convenzionare (Pubblica Amministrazione Locale – Provincia di Caserta, Asl territoriali, Comuni, Tribunale e C.C.I.A.A.) e del trattamento dei dati:  Composizione,  Validazione,  Trasmissione via Posta Elettronica dell’Ente,  Trasmissione via Posta Elettronica Certificata,  Trasmissione via Protocollo Informatico,  Ricezione via Posta Elettronica Certificata,  Ricezione via Protocollo Informatico,  Verifica dei requisiti di integrità del dato mediante applicazione della normativa sulla Privacy,  Istruttoria,  Conclusione degli iter richiesti; “Con l’utilizzo delle Tecnologie dell’Innovazione e dell’e-Government in tema di pubblica amministrazione, finalizzate al costante miglioramento dei rapporti tra Enti e tra Cittadino/Impresa ed Enti coinvolti, si apre una nuova era nella gestione dei servizi amministrativi”, concludeAscione. All’incontro erano presenti i dirigenti dei rispettivi enti che hanno strutturato il protocollo e che lo renderanno funzionale nei prossimi giorni. (27 febbraio 2007-15:38)





Questo Articolo proviene da Casertasette
https://lnx.casertasette.com

L'URL per questa storia è:
https://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=article&sid=10068