nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
SPETTACOLI: NICOLETTA BRASCHI AL GARIBALDI DI SANTA MARIA C.V.


Nicoletta Braschi è la protagonista, giovedì 15 febbraio (alle ore 21.00, in replica anche venerdì 16 alla stessa ora), de ‘Il Metodo Grönholm’ in programmazione al Teatro Comunale Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere (Caserta). Tratto da un testo di Jordi Galceran, tradotto da Enrico Ianniello, lo spettacolo è interpretato dalla stessa Nicoletta Braschi con Maurizio Donadoni, Enrico Ianniello, Tony Laudadio. Le scene sono di Giacomo Andrico, i costumi di Cristina Da Rold, il disegno luci di Cesare Accetta, la regia di Cristina Pezzoli. Prodotto da Nuovo Teatro e Vesuvioteatro, la rappresentazione si realizza nell’ambito della terza stagione teatrale promossa dall’amministrazione comunale sammaritana, dal Teatro Pubblico Campano, con il sostegno della Regione Campania. L’idea dello spettacolo nasce da un aneddoto reale accaduto qualche tempo fa a Madrid, quando, in una busta dell’immondizia fu trovato un fascicolo contenente domande di assunzione per una catena di supermercati. . Ed è proprio questo, in fondo, che fanno, fino all’estremo, i personaggi de ‘Il Metodo Grönholm’, ‘perché non importa chi siamo – aggiunge l’autore - né come siamo, ciò che conta è l’opinione che gli altri, spettatori della nostra vita, deducono dalla nostra apparenza’. La pièce restituisce in scena alcune forme di crudeltà, troppo spesso, manifeste nei contemporanei rapporti di lavoro, affrontando l’argomento attraverso una minuziosa, e tragicomica, elaborazione per il teatro di uno dei processi più crudeli che quest’ambito può sviluppare: la selezione del personale, nel momento in cui si pongono in competizione diretta i diversi aspiranti. La trama è semplice. Gli ultimi quattro candidati ad un incarico manageriale di un’importante multinazionale sono riuniti per essere sottoposti alle prove finali del processo di selezione. Condotte alle estreme conseguenze, tali prove ne rendono evidenti l’intrinseca assurda inclemenza e l’assoluta mancanza di umanità. Venerdì 16, alle ore 18.30 presso la Libreria Spartaco (in via Martucci), l’intero cast sarà protagonista di un incontro pubblico curato da Paola Servillo. (13 febbraio 2007-15:15)

 
· Inoltre Spettacoli
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Spettacoli:
DA BASSOLINO 4 MILIARDI (DI LIRE) A BONOLIS PER PARLARE DI NAPOLI E CASERTA

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it