nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
DIPENDENZE, DISTURBI, ALCOL E DROGHE: SCREENING ASL CE 2 FRA GIOVANI


AVERSA (Caserta) – “Spesso mastico qualcosa, poi lo sputo e lo getto via”, oppure “dico che ho già mangiato per saltare i pasti”. Sono queste alcune delle opzioni contenute nel questionario a cura dall’unità operativa semplice dipartimentale per le nuove dipendenze dell’Asl Ce2 di cui è responsabile il dottor Giovanni Di Martino e che afferisce al Dipartimento dipendenze diretto dal dottor Antonio D’Amore. Il questionario, del tutto anonimo, è in fase di somministrazione presso i sei istituti superiori di Santa Maria Capua Vetere, man mano saranno coinvolti tre istituti superiori di Aversa e altrettanti di Capua. “Diretto agli alunni delle seconde e delle quinte classi – spiega Di Martino -, è focalizzato non solo sui disturbi alimentari che possono sfociare in anoressia e bulimia, ma anche sull’uso e l’abuso di alcol, sostanze stupefacenti, dipendenza dal cellulare e dal gioco d’azzardo soprattutto on line”. In particolare, lo screening segue gli studi effettuati negli anni scorsi dallo stesso Di Martino, nel 2006 concentrati sul gambling e le dipendenze tecnologiche, nel 2004-2005 proprio sui disturbi alimentari. Il confine tra la tensione ad un’ottimale forma fisica e l’ossessione per una linea perfetta falsata dalle immagini propinate dai mass media è terribilmente labile. Mentre si discute sulla messa al bando dalle sfilate delle mannequin magre fino all’osso, si diffondono pericolosamente anche in Italia siti Internet e blog che “propagandano” certe patologie. Si parte da apparentemente innocui consigli dietetici e si arriva a vere e proprie “gare on line” con liste di ragazze (soprattutto) che confrontano ogni giorno il loro peso. “Durante l’indagine effettuata nel 2004 su 93 studenti di un istituto superiore di Santa Maria Capua Vetere – riferisce Di Martino – in 15 soggetti (il 16,13% del totale) emersero comportamenti problematici legati ai rapporti con il cibo, con la diffusa abitudine al vomito autoindotto per liberarsi degli alimenti assunti”. E fornire gli strumenti per acquisire la consapevolezza di un problema è un primo importante passo. “Per questo è fondamentale – afferma il direttore generale dell’Asl Ce2, Angela Ruggiero – il coinvolgimento delle scuole. Una sinergia che può portare a concretizzare obiettivi importanti e ad intervenire per individuare le strategie giuste per prevenire e combattere il rischio di dipendenze”. (6 febbraio 2007-16:34)

 
· Inoltre Sanità
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Sanità:
OSPEDALE DI AVERSA: L'UDC INTERVIENE SUL FUTURO DEL NOSOCOMIO

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it