nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
VERTICE SICUREZZA CON MINISTRO AMATO A NAPOLI: IL DISCORSO DI PETTERUTI

Il punto sulla questione sicurezza a Napoli e nelle altre province campane è stato fatto dal ministro dell'Interno, Giuliano Amato, in una serie di incontri nella prefettura del capoluogo campano. Gli incontri - cui hanno partecipato i prefetti dei cinque capoluoghi ed i rappresentanti delle istituzioni locali, oltre a quelli delle forze dell'ordine - si sono conclusi. Di seguito il discorso tenuto dal sindaco di Caserta Nicodemo Petteruti


Signor Ministro, Caserta, la città che ho l’onore di amministrare, è capoluogo di una provincia tradizionalmente al centro del dibattito sulla sicurezza. Si tratta di un problema primario, per la qualità della vita dei cittadini, per le istituzioni, per le imprese e gli operatori economici in genere. Nella dimensione urbana, in cui si sviluppa l’azione di un sindaco, le problematiche della sicurezza si specializzano su temi ed obiettivi specifici. Evidentemente, se l’ordine pubblico e la criminalità appartengono alla sfera d’azione del governo centrale, riguardano, invece, anche l’attività dell’Ente locale le azioni per la sicurezza dirette ad ottenere che i cittadini abbiano la libertà di condurre scevri da condizionamenti la propria esistenza e le proprie attività . Di questa esigenza ho già avuto occasione di discutere nel corso del Comitato per l’ordine pubblico in prefettura, nella cui sede, ho già portato le istanze che qui riassumo brevemente, grato di avere questa opportunità. Partecipo per la prima volta a questi incontri e per questo porto più istanze che risultati. Esigenza fondamentale è il controllo del territorio. Ciò significa disporre di risorse umane altamente qualificate e di mezzi dispiegabili sistematicamente in città al fine di: - Prevenire attraverso la vigilanza i comportamenti illegali. - Reprimere efficacemente e tempestivamente tali comportamenti. - Indurre nei cittadini fiducia e confidenza con le forze dell’ordine statali locali. Per tali fini è necessario un elevato livello di integrazione tra le forze dell’ordine, che è la miglior garanzia di risultato, anche in termini di ottimizzazione dell’impiego delle risorse economiche. L’organizzazione di turni di servizio concordati, in grado di assicurare sistematicamente il controllo diurno e notturno della città, passa per questi sentieri e, nella mia città, vittima di scorrerie notturne e atti vandalici praticamente quotidiani, s’impone come esigenza primaria. 2. Enumererei, perciò, le seguenti esigenze, concretamente sentite dall’Ente Comune. a) Programmazione sistematica delle attività di controllo del territorio in sede di Comitati per la sicurezza, con la partecipazione attiva e il concorso decisionale dell’Ente locale. b) Conferimento all’Amministrazione locale di un effettivo ed efficace potere di indirizzo, e controllo dell’organizzazione e funzionamento della Polizia Municipale, tema cruciale. Al riguardo, nella qualità di Sindaco neo eletto, registro non trascurabili difficoltà nell’indirizzare il corpo di P.M. verso un servizio diretto al territorio e nel contrastare tendenze autonomistiche nell’organizzazione del funzionamento del corpo, magari dovute a retaggi del passato, alla cui correzione appaiono inadeguati gli strumenti d’intervento a disposizione dell’Amministrazione. M’interrogo sui rimedi a tali situazioni e trovo come risposta le lungaggini di procedimenti amministrativi, la pratica impossibilità di incidere sulle funzioni, sulla dirigenza ecc., che ingessano l’Amministrazione precludendo l’auspicabile tempestività, anche quando si tratta di porre riparo anche a storture di solare evidenza. Qualche dato: L’organico P.M. conta a Caserta poco più di 103 unità, di cui ben 41 ufficiali: una percentuale di livello sudamericano. Il funzionamento: dall’Ordine di servizio di oggi apprendo che sul territorio sono distaccati una dozzina di uomini per turno, praticamente il 10% o poco più. Vi è necessità che s’incrementi la presenza sul territorio, che è la cosa che conta di più (poco importa se ci sono invalidi, vacanzieri, scrivani ecc.: tutto giustificato, ma questo è il dato funzionale). In sostanza reclamo, a livello legislativo, un’accresciuta capacità di decidere e maggiore possibilità di ricorso allo spoil-system per quadri e dirigenze, fermo restando il diritto di chicchessia ad opporsi nelle sedi adeguate a provvedimenti ritenuti infondati. Ora accade il contrario: i provvedimenti non si possono prendere, se non rischiando di violare diritti di status, che prepongono la tutela delle singole posizioni a quella dell’interesse comune. 3. Un terzo obiettivo, che annovero tra quelli da perseguire è la diffusione della cultura della sicurezza, con campagne sistematiche a partire dalle scuole. Rilevo a tal riguardo i risultati positivi che si sono conseguiti con le campagne contro il fumo. 4. Infine un cenno alla progettualità afferente alla sicurezza. Attività cui abbiamo partecipato nell’ambito della Conferenza provinciale per la politica integrata della sicurezza, promossa dall’assessorato regionale retto dall’assessore Andrea Abbamonte. E’ stata un’ occasione per proporre progetti sulla sicurezza e Caserta ne ha presentato uno proprio per l’ottenimento di un finanziamento regionale i cui ambito sono : • Miglioramento sicurezza spazi pubblici • Diagnosi locale delle condizioni di sicurezza e azioni di Prevenzione. • Polizie locali e comunità. (Nicodemo Petteruti, Napoli 1° febbraio 2007-19:05)

 
· Inoltre Enti e Comuni
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Enti e Comuni:
CASERTA, INIZIATIVE: IL DIESSINO BASSOLINO PREMIA L'AZZURRO VENTRE

Punteggio medio: 5
Voti: 1


Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it