nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
INAUGURATO POLO DELLA QUALITA': PARTECIPAZIONE DI OLTRE 2000 PERSONE


"'Il Polo della Qualita', che inauguriamo oggi, è una concreta e positiva testimonianza di quello che è e può essere sempre di più il 'made in Campania' ed il 'made in Naples'". Lo ha affermato oggi il presidente della Giunta Regionale della Campania, Antonio Bassolino, intervenendo a Marcianise (Caserta), all'inaugurazione del centro produttivo dedicato alla gioielleria e alla moda. "Oggi è un giorno davvero importante per Marcianise, la realtà casertana, per la nostra regione ed anche per il Mezzogiorno", ha proseguito Bassolino. Il 'Polo della Qualita'' è una struttura di circa 130mila metri quadrati, realizzata nell'area industriale di Marcianise, a poca distanza dalla 'cittadella dell'Orò Il Tarì, e dal costruendo 'Oromare', destinata, a diventare, nel progetto dei 300 soci, una 'citta' della moda e del lussò. Ospiterà 300 imprese con spazi fieristici permanenti ed ideata per offrire a particolari aziende della Regione un modello di aggregazione di alta qualità. "La moda - ha aggiunto Bassolino - è una parte davvero determinante del nostro sistema imprenditoriale. Una parte che funziona in un modo straordinariamente positivo; una vetrina non solo nostra ma dell'intera Italia verso il mondo, perché, ha spiegato, tanti nomi napoletani e campani rappresentano un patrimonio per l'Italia e, quando sono in giro per il mondo, aiutano a valorizzare le risorse della nostra realtà e dello stesso Paese". Nel suo intervento il governatore ha ribadito ,tra l'altro, l'importanza dell'aggregazione di piccole e medie imprese. "E' questa la strada maestra - ha sottolineato - per potere competere sui mercati internazionali e sul terreno della qualità". La collaborazione tra 'Polo della Qualita'' e Camera Nazionale della Moda è stata giudicata dal governatore come un fatto di grande rilevanza. "La moda, in Campania e a Napoli - ha ricordato - è un vero e proprio sistema produttivo.Vale oltre due miliardi di euro e, più o meno il 5 per cento dell'intero fatturato del settore. La grande struttura del 'Il Polo della Qualita'', finanziata e costruita, in soli tre anni, in gran parte con capitali privati ed imprenditoriali, con una particolare attenzione da parte della Regione che ha accompagnato l'iniziativa, per Bassolino è "una splendida realta", anche perché ha, tra l'altro, il merito di essere stata ideata da privati e da imprenditori che si sono messi assieme, si sono consorziati". "Fare sinergia - ha aggiunto il governatore - èl'unico modo giusto per guardare avanti e non avere gli occhi indietro; collaborare tra pubblico e privato e collaborare anche nelle Istituzioni al di là degli schieramenti, tra una Istituzione e l'altra e dentro ogni Istituzione , è una mentalità che occorre affermare in Italia. La sinergia e l'esperienza del 'Polo della Qualita'' - ha concluso il presidente Bassolino - ci spinge ad andare avanti a far capire a tutti che se l'Italia davvero vuole rilanciarsi ed avere un gran ruolo in Europa deve soprattutto valorizzare una realtà che si chiama Mezzogiorno". "No alla delocalizzazione del polo fieristico di Napoli ma sì al nuovo polo fieristico della Campania con una grande sinergia con la Mostra d'0ltremare ed il Polo fieristico della Mostra d'Oltremare che noi dobbiamo rendere sempre di più di qualità". Lo ha detto il presidente della Giunta Regionale della Campania, Antonio Bassolino, rispondendo alla proposta lanciata dal sindaco di Marcianise, Filippo Fecondo, realizzato nell'area industriale della città casertana. "Noi ci candidiamo , ha affermato Fecondo, ad essere il luogo dove sarebbe possibile delocalizzare il polo fieristico regionale . Mettiamo a disposizione 2 milioni di metri quadrati di area nel nostro territorio già con la destinazione urbanistica specifica, abbattendo di fatto tutte le lungaggini che potrebbero sorgere in altri luoghi della Regione", ha detto ancora Fecondo. "Penso che il territorio lo meriti, penso che l'attenzione, che la Regione Campania ed il presidente Bassolino hanno dato sempre a questa città, a questo territorio, a questa provincia, si possano concretizzare anche in questo importante progetto", ha proseguito Fecondo. (20 gennaio 2007-20:17)

 
· Inoltre Economia
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Economia:
CASERTA: A TEVEROLA INAUGURATO CENTRO COMMERCIALE MEDI' DELLA COOP

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it