nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
IL NEO-RETTORE DELLA SECONDA UNIVERISTA' IN VISITA DAGLI INDUSTRIALI


Università e imprese di Terra di Lavoro confermano la volontà di camminare insieme per crescere. Di più: l'ateneo intende diventare non solo un partner tecnologico ma addirittura societario delle aziende. E' questo l'impegno programmatico che emerge dalla visita ufficiale del neo rettore della Sun Francesco Rossi al presidente di Confindustria Caserta Carlo Cicala, avvenuta nel tardo pomeriggio di oggi. Il numero uno dell'ateneo era accompagnato dal pro rettore Mario De Rosa e dai docenti Raffaele Martone, Augusto Parente, Riccardo Pierantoni, Furio Cascetta, Michele Pizzo e Benedetto Di Blasco. Ad accogliere la delegazione degli accademici, con Cicala, c'erano il vice presidente Rosario Caputo, i consiglieri Ferdinando Petrella, Cristoforo Coppola, Giuseppe Staro e Bruno Cortese oltre ai dirigenti della struttura associativa Lucio Lombardi, Lorenzo Chiello e Antonio Arricale. "Tra i nostri mondi - ha detto Cicala facendo gli onori di casa - si tratta di un rapporto avviato da tempo e ormai consolidato grazie ad importanti iniziative comuni, come Scuola d'impresa e Technodistrict, le quali vanno sostenute con convinzione e possibilmente moltiplicate, ampliando i rispettivi spettri d'azione". Gli ha fatto eco il nuovo rettore, che non solo ha rilanciato ("Possiamo e dobbiamo integrarci anche di più", ha detto Rossi), ma anche lanciato la proposta operativa di istituire due commissioni che definiscano, in breve tempo, un programma d'azione e soprattutto la tempistica d'attuazione. E i settori individuati per questa sinergia, nemmeno a ricordarlo, sono quelli della formazione e della ricerca. Due ambiti, sulla cui necessità di interazione ormai tutti e a tutti i livelli si dicono d'accordo, ma che hanno bisogno di programmi concreti. Appunto come quelli già avviati. E' il caso di Scuola d'impresa, per esempio, nel cui consiglio di amministrazione siede anche l'Università: un istituto di alta formazione per sostenere il quale Confindustria Caserta ha ceduto e allestito con le più moderne tecnologie l'intero primo piano della propria sede. "Ma senza per questo disdegnare la formazione in azienda, che considero fondamentale", ha ribadito Cicala. Ed è anche il caso di Technodistrict, che da domani - come ha ricordato Cascetta - entra davvero nel vivo della sua azione, avendo ottenuto dalla Regione il disco verde per lo studio di fattibilità: "sicché, tempo massimo sei mesi, potrà finalmente cominciare ad operare". E tuttavia, si tratta di esempi che non devono rimanere isolati se è vero che - come ha ribadito Rossi - "voi industriali potete darci una mano anche in altri settori e specificamente nei campi alimentare, ambientale, dell'ingegneria e dei biomateriali". Da qui la decisione di dare vita a due commissioni di lavoro, nel campo della formazione, appunto, e della ricerca. Della prima, che si riunirà il 6 dicembre prossimo, presso Scuola d'impresa, fanno parte Giuseppe Staro (direttore della scuola di Confindustria) e i docenti Raffaele Martone e Benedetto Di Blasio. Della commissione Ricerca, invece, che si riunirà il 7 dicembre presso il rettorato, fanno parte il consigliere di assindustria delegato al settore Ferdinando Petrella e i professori Michele Pizzo, Furio Cascetta e Riccardo Pierantoni, oltre al pro rettore Mario De Rosa limitatamente alle implicazioni dei Centri di competenza. Il momento per approfondire il legame tra industrie e mondo accademico, peraltro, è quanto mai favorevole, ha ricordato il rettore Rossi. "Bisogna creare le condizioni per aggregare e ragionare in termini nuovi. I nostri centri di competenza vanno acquisendo la veste di consorzi: una ridefinizione giuridica che consente oltre ad una maggiore sinergia con il mondo delle imprese, anche di attingere alle risorse dei Pon e dei Por". (27 novembre 2006-22:16)

 
· Inoltre Economia
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Economia:
CASERTA: A TEVEROLA INAUGURATO CENTRO COMMERCIALE MEDI' DELLA COOP

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it