nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
ALTRI DANNI DAL DECRETO BERSANI: COMUNE CANCELLO ED ARNONE APPROVA MOZIONE


Come è, ormai, ben noto il D.L. 258/2006 (Decreto Bersani) prevede che professionisti, società di persone e ditte individuali, quali commercianti, agricoltori e piccoli artigiani, con Partita IVA devono provvedere agli adempimenti fiscali per via telematica e devono essere intestatari di un conto corrente bancario sul quale deve essere movimentata l’attività economica della ditta. Tanto premesso, si precisa, però, che il maggior numero delle suddette ditte individuali, sono per lo più piccolissime, ma rappresentano, nel contempo, il tessuto economico più rilevante del nostro Comune e che la stragrande maggioranza di queste ditte (agricoltori, piccoli commercianti ed artigiani) sono in massima parte persone di un’età che supera i 40 anni e senza una cultura di base in informatica, tale che gli consenta di adempiere compiutamente a tali adempimenti. Tenuto conto, inoltre, che i costi che devono sostenere per detti adempimenti, senza incorrere in onerose sanzioni, sono molto rilevanti, in rapporto al loro reddito (si deve pagare circa € 500 annuo), è presumibile che moltissimi saranno costretti a chiudere la Partita IVA. Ciò, in teoria, comporta un altro problema, in quanto gli stessi agricoltori godono di aiuti comunitari connessi alla coltivazione dei prodotti tipici del nostro Comune e, l’eventuale, cessazione della Partita IVA provocherà anche la fine di tali benefici, pur rimanendo in atto le coltivazioni suddette. Naturalmente tale abbandono provoca l’omissione di un considerevole flusso di valuta della Comunità Europea, provocando anche un danno economico alla nostra economia. Tale situazione si riscontra in tutti i Comuni d’Italia dove viene esercitata in prevalenza l’attività di agricoltura ed artigianato e si è accertato che l’applicazione del suddetto decreto potrebbe portare qualche beneficio solo temporaneo alle banche ed ai professionisti della consulenza (questi ultimi, tra l’altro, si troverebbero oberatissimi di lavoro per il solo periodo necessario alla cancellazione) Per tutte le motivazioni sopra esposte il Consiglio del Comune di Cancello ed Arnone, condividendo le esigenze della popolazione, ha deciso di approvare una mozione affinchè vengano rivisti i contenuti del D.L. 258/2006; copia del relativo deliberato è stata trasmessa al Governo della Repubblica, onde venga fatto un atto di giustizia nei confronti di queste classi produttive del Paese che, dalla applicazione del decreto in questione, verrebbero danneggiate in modo irreversibile con evidente ripercussione su tutta l’economia nazionale. A tale scopo, l’atto in questione è stato trasmesso anche alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e ai Capi Gruppi di Camera e Senato. (30 ottobre 2006-16:20)

 
· Inoltre Enti e Comuni
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Enti e Comuni:
CASERTA, INIZIATIVE: IL DIESSINO BASSOLINO PREMIA L'AZZURRO VENTRE

Punteggio medio: 4
Voti: 2


Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it