nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
BUFALE DOPATE, L'ISS: LA SOMATOTROPINA NON E' CANCEROGENA PER L'UOMO


Roma - (di Agostino Macrì, direttore del Dipartimento di Sanità Alimentare e Animale dell'Istituto Superiore Sanità)

L'ormone della crescita bovino utilizzato, secondo quanto riportato oggi dalla stampa, da alcuni soggetti in modo illegale per incrementare la produzione del latte di bufala (come scoperto a seguito dell'indagine dei Nas di Napoli in alcuni siti in provincia di Caserta) non presenta alcun potenziale effetto cancerogeno per l'uomo. L'ormone della crescita, infatti, è sempre specie specifico e in questo caso agisce solo sulla specie bovina cui i bufali possono essere assimilati. Una volta somministrato all'animale per via parenterale (iniezione intramuscolo o sottocutanea) si diffonde nell'organismo e si degrada in numerosi metaboliti (frammenti della molecola originale) nei vari tessuti animali perdendo le sue proprietà. Pertanto l'eventuale assunzione di questi tessuti per via alimentare da parte dell'uomo è priva di rischi tumorali. A maggior ragione i prodotti lattiero caseari provenienti da animali trattati con ormone della crescita non possono essere considerati cancerogeni. Gh, che cos'è l'ormone della crescita L'ormone della crescita GH (ormone somatotropo) è un ormone naturale, secreto dall'ipofisi che ha la funzione di stimolare lo sviluppo armonico dell'organismo. E' presente in tutti i mammiferi, incluso l'uomo e ha la caratteristica di essere specie-specifico, cioè l'ormone umano è efficace per l'uomo, quello suino per i suini e così via. Ma il suo utilizzo in zootecnia, nella forma ottenuta grazie alle biotecnologie, è bandito dall'UE in Italia come nel resto d'Europa. Grazie alle biotecnologie è stato possibile sintetizzare l'ormone mediante la fermentazione di alcuni batteri che, come prodotto del loro metabolismo, danno origine appunto al GH. Lo sviluppo di queste tecniche ha permesso quindi di produrre al livello industriale i vari GH specifici e tra questi anche l'ormone della crescita bovino. Studi di zootecnia hanno permesso di accertare che la somministrazione per via parenterale a bovine in lattazione induce un incremento della produzione del latte di circa il 10-20%. Sulla base di questa osservazione alcune aziende farmaceutiche hanno sviluppato dei prodotti e hanno anche effettuato ulteriori studi di efficacia, di tollerabilità e sicurezza. La documentazione disponibile è stata esaminata dai vari comitati scientifici internazionali e sono stati acquisiti dalle autorità sanitarie di vari Paesi del mondo; attualmente l'impiego del GH bovino è consentito in molti Paesi inclusi gli Stati Uniti. L'Unione Europea invece non ha autorizzato l'impiego del GH bovino, soprattutto a causa delle seguenti ragioni: a) il trattamento dell'ormone provoca delle alterazioni negli animali trattati soprattutto sotto forma di mastiti e affezioni podali; b) i processi di selezione degli animali e la loro riproduzione potrebbero essere compromessi; c) la cura degli animali ammalati di mastite potrebbe comportare un incremento dell' impiego di antibiotici con conseguenti effetti sanitari (residui e farmaco-resistenza); d) gli effetti biologici di alcuni metabolici del GH somministrato ai bovini non sono interamente conosciuti anche se non esistono evidenze di reali pericoli per la salute pubblica. I vari problemi esposti, uniti al fatto che in Europa al momento non c'è la necessità di incrementare la produzione di latte, hanno indotto le Autorità dell'UE a non consentire l'impiego del GH del bovino. Si fa tuttavia rilevare che i livelli di metabolici delle GH nel formaggio non sono rilevabili e comunque privi di attività ormonale. (11 ottobre 2006-13:25)

 
· Inoltre Ambiente
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Ambiente:
EMERGENZA RIFIUTI: I DANNI IN CAMPANIA DELLA GESTIONE BASSOLINO

Punteggio medio: 4
Voti: 1


Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it