nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
SCUOLA, VILLAGGIO DEI RAGAZZI: ISTITUTO SUPERA LA SOGLIA DI 1.800 ALLIEVI


La Fondazione “Villaggio dei Ragazzi - Don Salvatore d’Angelo” di Maddaloni (Caserta) nell’anno scolastico 2006-07 sorpasserà la barriera dei 1800 allievi nelle sue diverse scuole, aumentando di un 12,3% la popolazione scolare dell’anno precedente e raddoppiando gli allievi frequentanti nel 1999-2000. Questo incremento si registra in modo costante dall’anno scolastico 2000-2001, quando i Legionari di Cristo, gli eredi voluti da Don Salvatore, assunsero il governo e la gestione della fondazione maddalonese. Mentre il numero degli assistiti è rimasto essenzialmente immutato e gira intorno alle 500 unità, tra i convittori e semiconvittori come da anni, il numero dei paganti invece si è più che raddoppiato . Questo incremento si registra in modo particolare nell’Istituto Tecnico Industriale, con gli indirizzi di informatica ed elettronica che, in sei anni, contrariamente alla tendenza di altre scuole di questo tipo in Italia, è passato da 261 a 440 studenti. Altre scuole della fondazione: materna, elementare, media, istituto tecnico aeronautico e liceo linguistico europeo hanno praticamente mantenuto gli stessi livelli di scolarità . Anche la Scuola Superiore Mediatori Linguistici (già ISIT) ha registrato un aumento. Concretamente questo anno le iscrizioni, al primo anno, si sono moltiplicate per tre dopo l’implementazione di una nuova e più intensa strategia promozionale. Per questo motivo, la scuola cambierà la sua sede e migliorerà ulteriormente i servizi affinché diventi sempre maggiormente l’università della Città di Maddaloni. La crescita del numero di allievi è dovuta, dunque, oltre che alla crescita nell’Istituto Tecnico Industriale e nella Scuola Superiore Mediatori Linguistici, ed alla fondazione di nuove scuole nel “villaggio”. Tra queste, in primo luogo, il Centro di Formazione Professionale che, inaugurato nell’anno 2002-03, ha avuto un incremento annuo approssimativo del 50% e le previsioni per questo anno indicano che supererà le 200 unità. Inoltre c’è il Virtual Institute for Higher Studies che offre principalmente master di specializzazione per laureati dall’anno 2001-02 in collegamento con l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma e l’Università Europea di Roma (psicologia, bioetica, scienze religiose, ecologia, scienza della migrazione e altri) con una media di oltre 50 allievi l’anno. ./. Tra le nuove scuole bisogna tener conto pure sull’assorbimento tre anni fa, della scuola elementare San Domenico, con i suoi 150 allievi circa. E anche il nuovo istituto di psicologia (fondato nel 2003) con corsi triennali di psicomotricità, e la scuola pomeridiana di lingue (iniziata nel 2005). Infine ci sono i corsi di formazione professionale superiore di specializzazione che la fondazione di Maddaloni ha organizzato insieme ad altre istituzioni educative, sociali e imprenditoriali dall’anno scolastico scorso; e questo anno se ne organizzeranno per quasi 200 persone. Il padre Miguel Cavallé, dei Legionari di Cristo, attuale Presidente della Fondazione, segnala che a suo avviso questo incremento, è dovuto a tre fattori principali verificatisi in questi ultimi anni: da una parte il rinnovo e la riorganizzazione delle strutture logistiche scolastiche, dall’altra la particolare cura messa in atto per il miglioramento disciplinare e formativo (principalmente con l’attivazione del nuovo regolamento) e infine la realizzazione di nuovi laboratori con tecnologie d’avanguardia nei settori: elettrico-elettronico , linguistico, informatico, ecc. L’obbiettivo immediato per il 2007-08 è raggiungere i 2000 allievi per le celebrazioni del 60°mo Anniversario della fondazione di questa benemerita opera che nel lontano 1947 incominciò grazie all’impegno e alla generosità di Don Salvatore d’Angelo e di tanti benefattori che credettero in questo progetto. Per raggiungere la prossima meta dei 2000 studenti, la Fondazione centrerà il suo impegno da una parte nell’accrescere l’offerta di tipo superiore ed universitario (che già negli ultimi anni ha moltiplicato per sei il numero degli iscritti nelle diverse scuole, passando da 44 l’anno 2000 a più di 300 in questo anno che sta iniziando) mediante la realizzazione di convenzioni con le università della nostra regione; incrementando i corsi di formazione professionale ad ogni livello a seconda delle esigenze del mondo del lavoro (e in stretto rapporto di collaborazione con le aziende e i datori di lavoro della zona); e, finalmente, creando delle nuove scuole per completare il panorama educativo della fondazione nei settori già attualmente presenti o in altri a loro collegati.(21 settembre 2006-14:10)

 
· Inoltre Scuola
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Scuola:
PER MARINARE LA SCUOLA GLI STUDENTI SI INVENTANO L'I.D.S.

Punteggio medio: 4.75
Voti: 4


Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it