nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
SETTEMBRE AL BORGO /2: ATTESA PER ANTONELLO VENDITI E FEDERICO MOCCIA


Con buona pace delle definizioni tradizionali, anche lo spettacolo in programma domani 9 settembre al teatro della Torre sarà un unicum senza precedenti. In scena due romani d’eccezione, Antonello Venditti e Federico Moccia, orchestrati dall’arguzia del critico Fabrizio Zampa, nota firma de Il messaggero. Non un concerto e neanche un reading. Piuttosto “un salottone”, come dice lo stesso Venditti: “Un angolo in cui mettere a confronto generazioni diverse con l’aiuto di qualche canzone”. Al centro della scena, dunque, uno scambio di pensieri e di vedute, ma anche due pianoforti: i musicisti del cantautore romano (Alessandro Centofanti al piano e Amedeo Bianchi al sax) saranno infatti pronti a qualsiasi evenienza. A suggerire gli eventuali brani eseguiti da Venditti saranno i temi toccati dai tre protagonisti della serata. “Magari – anticipa il cantautore in un’intervista a Il mattino - potrei proporre canzoni poco frequentate come Lilly, uno sguardo al lato oscuro della mia generazione”. Sono molto diverse le epoche vissute da Venditti e Moccia, sullo sfondo della stessa Roma, che ha assunto ora le tinte forti degli anni di Piombo, ora quelle parioline dell’ultima generazione. “Potrei cantare Modena”, preannuncia ancora Venditti: “Per spiegare una percezione molto diversa della politica rispetto a quella dei ragazzi di oggi”. A Fabrizio Zampa il compito di scavare, con l’incisività del giornalista navigato, tra le pieghe di queste differenze. “Si tratta di una conversazione insospettabile per pensieri, segreti e cose della vita. Ovvero parole, note e altro ancora”, spiega il direttore artistico Casimiro Lieto. “A chi si aspetta un concerto tradizionale, dico che non lo è, come nessuna delle nostre proposte è stata, fin qui, frutto delle abitudini. Un festival deve produrre occasioni, fuori dalla logica industriale dello spettacolo a pagamento”. Lo spettacolo di domani sarà anche un occasione per il pubblico. Antonello Venditti, infatti, ha già anticipato la sua disponibilità a farsi intervistare dagli spettatori e, perché no, ad accogliere anche qualche richiesta musicale in un gioco di dediche fuori programma, com’è nella logica di questa trentaseiesima edizione di Settembre al Borgo, che fa della libertà il suo liet motiv. Gli spettacoli sono liberi di deviare da qualsiasi scaletta ufficiale, lasciando spazio all’improvvisazione, che è l’anima stessa dell’arte. (8 settembre 2006-14:24)

 
· Inoltre Spettacoli
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Spettacoli:
DA BASSOLINO 4 MILIARDI (DI LIRE) A BONOLIS PER PARLARE DI NAPOLI E CASERTA

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it