nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
EREMO VISIBILE@INVISIBILE, RITI RELIGIOSI IN USA.: PROIETTATO VIDEO DI STUDIOSO


CASERTA – La religiosità dei cattolici laici negli Usa esiste ed è più forte di quel che dimostrano le cronache quotidiane o l’approccio europeo alle feste di quartiere bostoniane o newyorchesi. E’ quel che viene fuori dal film documentario di Augusto Ferraiuolo, docente di Antropologia culturale alla Boston University negli Usa, “Le feste religiose nel quartiere del North End a Boston” ( il quartiere italiano per eccellenza a Boston e anche il più importante degli Stati Uniti per la storia dell’indipendenza dell’unica superpotenza ormai esistente), proiettato in anteprima ieri sera al Festival di teatro di ricerca e musica sperimentale “Eremo Visibile@Invisibile” in corso all’Eremo di San Vitaliano a Casola, a due passi da Casertavecchia, davanti ad oltre duecento persone, assiepate anche all’esterno dell’antico Eremo. “Non è un caso – spiega Luigi Ferraiuolo, uno degli organizzatori del Festival (ma solo cognonimo dell’antropologo) insieme con don Valentino Picazio, Pierluigi Tortora e Remigia Cavazzuti – che questo documentario film sia stato proiettato in un festival di teatro di ricerca: perché per come è girato è uno stupefacente spaccato di società, quella americana, messa a confronto con quella italiana; e perché racconta un mondo identico al nostro – gli immigrati italiani negli Usa, spesso meridionali - con molti anni di ritardo e molti di anticipo. E poi con Ferraiuolo e la Boston University portiamo avanti da tempo una interessante collaborazione: il film infatti è stato presentato in anteprima all’Eremo e solo nel prossimo dicembre diventerà parte di un libro negli Usa”. La festa religiosa più amata dagli italiani del North End - che tra l’altro ora rappresentano anche l’apice della guida politica di Boston e del Massachusetts, con sindaco della città, la più europea delle città americane, sede anche dell’università più prestigiosa del mondo, speaker del parlamento nazionale e senatore di riferimento - è quella di Sant’Antonio. “Si calcola che durante questa festa – sottolinea Augusto Ferraiuolo – il santo raccolga anche duecentomila dollari. Ma la raccolta del denaro – continua Ferraiuolo – non è una forma di svendita della religiosità, anzi nel North End, così come in molte altre città americane la spiritualità e la fede sono fortissime. Lo si vede anche quando il santo si ferma davanti alla stazione dei pompieri, rendendo omaggio, il santo, ai vigili del fuoco; o quando si arresta davanti alla società laica che organizza la processione. Perché l’altra curiosità delle feste religiose bostoniane è quella che sono organizzate direttamente – conclude l’antropologo – dai laici, senza l’intervento in alcun modo, del clero e quindi delle istituzioni religiose gerarchiche”. La serata è anche stata ripresa interamente da Teleprima.

Teatri Uniti e Onorevole Teatro Casertano in scena il 26 agosto

CASERTA – Le prestigiose compagnie teatrali Teatri Uniti e Onorevole Teatro Casertano debuttano insieme, per la prima volta, sul palcoscenico di “Eremo Visibile@Invisibile”, il Festival di teatro di ricerca e musica sperimentale in corso allo stupefacente Eremo di San Vitaliano a Casola di Caserta, a due passi da Casertavecchia, organizzato da Pierluigi Tortora, don Valentino Picazio, Remigia Cavazzuti e Luigi Ferraiuolo. Domani sera, sabato 26 agosto, alle 21, andranno in scena con una prova aperta di “Studio” (uno spettacolo che con il suo vero titolo debutterà in anteprima il prossimo 29 agosto a “Benevento Città Spettacolo”). Il lavoro sarà interpretato da Andrea Renzi, Tony Laudadio, Enrico Ianniello e Luciano Saltarelli, interpreti ormai affermati, anche se giovanissimi, della novelle vogue teatrale italiana (Ianniello e Laudadio sono casertani, mentre Renzi è romano, ma napoletano d’adozione; e Saltarelli napoletano). Tratto da un libro dello scrittore Giuseppe Montesano, il lavoro è un panorama sull’Italia contemporanea, che partendo da Napoli prova ad allargarsi ad un discorso più generale sulla società del consumismo e l’ipertecnologizzazione. Si tratta di uno spaccato di società in cui ricorrono personaggi di tutti i tipi. Tony Laudadio ed Enrico Ianniello, casertani, sono i fondatori di Onorevole Teatro Casertano, compagnia nata nel 1999, ma in realtà i due giovani attori lavoravano insieme fin da quando erano bambini e insieme seguirono anche le lezioni della Bottega teatrale di Vittorio Gassman. Il loro gruppo è noto anche per essere l’animatore del Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere, l’unica residenza artistica teatrale della Campania, e per il successo nazionale ottenuto lo scorso anno con la maratona di lettura del “Don Chisciotte” di Cervantes, riproposta poi come idea in tutta Italia. L’esperienza con Andrea Renzi segue altre esperienze come lo spettacolo “Santa Maria d’America”, sull’immigrazione italiana negli Usa o “Rosencrantz e Guildestern sono morti” ed è fondamentale per il trio. Renzi è anche attore cinematografico ed è comparso nei recentissimi “Quo Vadis Baby” di Gabriele Salvatores e “La Tigre e la neve” di Roberto Benigni. Saltarelli, invece, esponente dell’avanguardia napoletana, si è unito al trio da “Santa Maria D’America” e sta scrivendo uno spettacolo per Marina Gonfalone che debutterà a settembre. (25 agosto 2006-12:27)

 
· Inoltre Spettacoli
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Spettacoli:
DA BASSOLINO 4 MILIARDI (DI LIRE) A BONOLIS PER PARLARE DI NAPOLI E CASERTA

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it