nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
ASL CASERTA 2: INIZIATIVE PER ANZIANI E ADOLESCENTI. DISABILI DIMENTICATI


Positivo bilancio del progetto "Estate si...cura 2006" varato dalla Asl Caserta 2 in favore degli anziani piu' deboli durante il periodo estivo. Stando ai dati forniti dalla stessa Asl Caserta 2, l'intervento ha consentito di ridurre sensibilmente il ricorso ai pronto soccorso degli ospedali al punto che nel mese di luglio e nella prima quindicina di agosto solo 51 ultrasessantacinquenni hanno richiesto un intervento sanitario. "Sono dati soddisfacenti - afferma il direttore generale della Asl CE2, Angela Ruggiero - che evidenziano il buon funzionamento dei servizi fondamentali anche e soprattutto nel periodo estivo". A settembre la stessa Asl avviera' un programma interamente dedicato agli adolescenti che prevede l'istituzione di 10 punti di ascolto, uno per ciascuno dei distretti sanitari, per prevenire il disagio, ma anche per fornire ai giovani un aiuto concreto per l'analisi delle problematiche e per la loro soluzione. Ad Aversa sara' attivato un centro di pronta e provvisoria accoglienza per minori che vivono in condizioni di grave rischio e per i quali il Tribunale predispone l'allontanamento temporaneo dal nucleo familiare. La struttura, donata da un privato, potra' accogliere quattro minori ed e' prevista anche l'accoglienza di madri con bambini.

E il Carratu?

Molte compagini idonee del terzo settore che cogestiscono i Budget di Cura con l'ASL CE/2, saputa dell'iniziativa dei genitori del Centro Carratù di protestare presso la Regione Campania per le continue disfunzioni dell'ASL CE/2 nella gestione dei servizi socio-sanitari, hanno comunicato la loro piena e totale adesione. La prossima settimana vi sarà una riunione tra tutte le compagini del terzo settore che cogestiscono i Budget di Cura, compresi alcuni rappresentanti del Carratù, per definire linee di protesta comuni presso la Regione Campania. Le Compagini del Terzo settore hanno già firmato un documento comune inviato alle istituzioni locali e nazionali. Il documento chiede anche un incontro della Conferenza dei Sindaci per tutelare i servizi socio-sanitari e i diritti di tutte le persone con disabilità sociale. Tutte le compagini concordano con i genitori del Carratù sulla necessità di protestare presso tutte le sedi della Regione Campania. L'obiettivo è raggiungere Bassolino e Montemarano e indurli ad assumersi le proprie responsabilità sulla scellerata gestione dell'ASL CE/2. La signora Andreozzi, uno dei genitori con un figlio disabile gravissimo assistito presso il Centro Carratù, spiega: «Già a metà Luglio 2006, le compagini idonee del terzo settore che cogestiscono i Budget di Cura con l'ASL CE/2 hanno firmato un documento comune denunciando la cattiva gestione e le deficienze della Direzione Generale dell'ASL normanna che sta distruggendo uno dei sistemi più illuminati e riusciti dell'applicazione della Legge Quadro n. 328 del 2000. Preghiamo i quotidiani locali di pubblicare anche il documento firmato dal terzo settore, in modo che l'opinione pubblica possa comprendere quanto sta realmente accadendo. Nel documento le compagini idonee hanno condannato la gestione della Direzione Generale dell'ASL CE/2 che nei fatti sta smantellando i servizi socio-sanitari. Questo documento, firmato dai rappresentanti delle diverse compagini idonee è stato inviato al Ministro della Salute Turco, al Ministro della Solidarietà sociale Ferrero, al Ministro della Famiglia, Bindi, all'Assessore regionale alla Sanità Montemarano, all'Assessore regionale alle politiche sociali D'Amelio, al Presidente della Commissione Consiliare Speciale delle Attività degli Organi Regionali Sagliocco, al Prefetto di Caserta Stasi, al Presidente della Conferenza dei Sindaci Ciaramella, oltre che, ovviamente ai rappresentanti dell'ASL CE/2, cioè alla Direttrice Generale Ruggiero, al Direttore Area Socio - sanitaria Starace, e anche alla Direttrice D.S.M Celani». (17 agosto 2006-14:10)

 
· Inoltre Sanità
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Sanità:
OSPEDALE DI AVERSA: L'UDC INTERVIENE SUL FUTURO DEL NOSOCOMIO

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it