nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
AVERSA (CASERTA): GENITORE DISABILE ANNUNCIA DENUNCIA G.D.F. CONTRO ASL CE 2


Oggi i 31 genitori del Centro Simona Carratù, si recheranno all’ASL per esigere dalla Ruggiero l’immediato pagamento di tutte le spettanze e il rinnovo di tutti i Budget di Cura. Niente promesse, solo fatti. Intanto nella mattinata il Presidente Claudio Riccio si recherà alla Regione Campania dove lo attendono alcuni Consiglieri Regionali che forniranno informazioni concrete circa i fondi trasferiti dalla Regione Campania all’ASL CE/2 e inizieranno a preparare l’istruttoria per un’interrogazione regionale. Spiega il Signor Sarracino: «Già abbiamo notizie certe che i fondi del socio-sanitario sono stati regolarmente trasferiti all’ASL CE/2. Al ritorno di Riccio sapremo anche i dettagli circa l’ammontare della somma. I Budget di Cura sono soldi che lo Stato assegna ad una persona con gravi disabilità sociali. Questi soldi vengono poi gestiti da compagini idonee del terzo settore che forniscono servizi personalizzati sulle reali esigenze del disabile costruendo un abito su misura. Quindi i soldi dei Budget di Cura sono soldi che non appartengono all’ASL CE/2 e non può disporne a suo piacimento, ma appartengono al disabile stesso. I fondi per coprire le spettanze dei Budgets, tra cui quello di mio figlio, sono stati regolarmente e puntualmente già erogati dalla Regione Campania. Allora io voglio sapere i soldi che lo Stato ha indirizzato a mio figlio dove sono? E’ questo il quesito che rivolgerò alla Guardia di Finanza, se entro la giornata di oggi la Ruggiero non provvederà a versare tutte le spettanze che riguardano il Budget di mio figlio». Il sig. Sarracino è come un fiume in piena e spiega: «Ogni genitore per il rinnovo del Budget di Cura si farà rappresentare da un legale perché attualmente i Budget sono tutti sottodimensionati e non corrispondono alle reali necessità. Bisogna rispettare i diritti dei disabili, riconoscerne la dignità umana: le istituzioni invece si limitano a dare il minimo per la sopravvivenza, e questo atteggiamento è crudele». Infine Sarracino difende anche i diritti degli operatori professionali pagati attraverso i Budget: «I Budget vengono utilizzati per pagare il lavoro di professionisti competenti che si dedicano ai nostri figli con spirito di abnegazione. I ritardi dell’ASL mortificano il loro lavoro, che invece dovrebbe essere premiato. Mio figlio è un disabile gravissimo e in passato ha frequentato diversi centri ma in nessuno di essi ho trovato la professionalità e la serietà, l’efficienza e l’efficacia del Centro “Simona Carratù”. Anche il Dott. Rotelli lo ha definito un eccellente esempio per l’intera Italia, all’avanguardia nella cura delle disabilità, secondo il pensiero dirompente e rivoluzionario di Basaglia».(2 luglio 2006-17:55)

 
· Inoltre Cittadini e Giustizia
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Cittadini e Giustizia:
CASERTA: POLEMICHE SU SMS ANTI-BERLUSCONI INVIATO DA DI PM S.MARIA C.V.

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it