nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
S. MARIA CAPUA VETERE, PROTEZIONE CIVILE: BANDO CON TRUCCO


SANTA MARIA CAPUA VETERE (CASERTA) - Il reclutamento di 70 volontari da impiegare (con tanto di retribuzione a 400 euro mensili) nel comune di Santa Maria Capua Vetere nell'ambito di cinque progetti del servizio nazionale per il servizio civile potrebbe già finire sul tavolo della magistratura.
A conclusione delle selezioni si scoprono i primi "trucchi" dell'ufficio del dirigente Gaetano Vatiero per favorire i soliti raccomandati. Trucchi davvero macroscopici. Un esempio? A più di un candidato è stata inviata la lettera di convocazione (per lettera semplice, e non raccomandata o telegramma come previsto dalla direttiva del Servizio Ciivle Nazionale) appena tre giorni prima della fissazione del colloquio.
Un trucco che ha funzionato (in più di un caso le lettere sono state spedite dal Comune nel finesettimana) visto che quei candidati sono rimasti esclusi. C'è già chi è pronto a denunciare la presidenza della Commissione e le modalità di selezione. Naturalmente, chi ha ricevuto una o due settimane prima la tanto attesa convocazione, guardacaso, è stato ritenuto ideoneo (i partecipanti erano 400). Il sindaco Iodice, che aveva avocato a sè l'assessorato ai servizi sociali dopo le dimissioni di Edgardo Olimpo, aveva espresso soddisfazione per i cinque progetti per i quali era stato ricevuto l'ok dall'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile. Ed è proprio qui che sono cominciate ad arrivare le prime proteste dove dicono di denunciare ogni irregolarità. I cinque progetti riguardavano «La solidarietà verso gli altri» (20 volontari); «Le emergenze urbane di protezione civile» (20 volontari»; «La memoria del futuro: biblioteche e patrimonio librario» (10 volontari); «Il re Mitra», (10 volontari); «Le pacchiane sammaritane», (10 volontari). Sostegno e supporto ai servizi assistenziali già attivati dai servizi sociali nei confronti degli anziani che non sono autonomi nella vita quotidiana e che si trovano in difficoltà per continuare nella loro vita sociale; ricerca, monitoraggio delle zone a rischio del territorio sammaritano; valorizzazione e promozione del patrimonio bibliografico, documentario e librario del comune attraverso la crezione di un catalogo informatizzato; visita dei siti archeologici dell'antica Capua e realizzazione di un compact disc; ricerca e salvaguardia delle tradizioni sammaritane realizzando anche in questo caso un compact disc.

 
· Inoltre Enti e Comuni
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Enti e Comuni:
CASERTA, INIZIATIVE: IL DIESSINO BASSOLINO PREMIA L'AZZURRO VENTRE

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it