nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
ISTRUZIONE: SCUOLA SU TERRENO DI CAMORRA CONFISCATO


Sorgerà sui terreni confiscati alla camorra la nuova sede dell’Itc di Sparanise Galileo Galilei”. Lo ha annunciato il presidente della Provincia Riccardo Ventre, che ha già portato in giunta il progetto definitivo del primo lotto. L’importo complessivo dei lavori di costruzione è poco superiore ad un milione di euro, gli uffici tecnici dell’Assessorato all’Edilizia scolastica, retto da Sergio Di Meo, si stanno attivando per la gara d’appalto che porterà alla realizzazione del primo gruppo di aule. In virtù di una convenzione stipulata con il Comune di Sparanise la Provincia avrà la disponibilità, a titolo gratuito, di 20.000 mq. di terreno. L’edificio è stato progettato secondo le più moderne tecniche, conterà dieci aule tradizionali ed un gruppo di servizi igienici, sarà munito d’impianto elettrico (nel rispetto della legge 46/90), di riscaldamento, antincendio, idrico e fognario. Il plesso sarà un corpo a se stante con una scala interna ed una esterna di sicurezza. “Si tratta di un grande atto di civiltà. I cittadini - ha dichiarato Ventre - potranno finalmente rivalersi e riscattarsi da decenni di sopraffazione, utilizzando i beni confiscati ai clan come risorsa per l’istruzione pubblica, un servizio fondamentale che deve essere erogato in condizioni ottimali. Riteniamo pertanto che la costruzione di un istituto su di un terreno così vasto ed ottenuto a titolo gratuito sia un vantaggio per l’intera comunità casertana, proprio perché consente di risparmiare fondi destinandoli ad altri importanti interventi nell’ambito dell’edilizia scolastica. Un’opera del genere ha dunque un duplice significato: permette da un lato agli enti locali, nella fattispecie alla Provincia e al Comune di Sparanise, di recuperare e riqualificare una parte di territorio, dall’altro indirizza inequivocabilmente la comunità sulla strada della legalità, costituendo un esempio per tutti”. “Stiamo procedendo a passo spedito con la nostra tabella di marcia – ha dichiarato l’assessore all’Edilizia scolastica, Sergio Di Meo -, tutti i fondi stanziati nei mesi scorsi dalla Giunta per l’Istruzione sono stati convertiti in interventi concreti, pronti a partire. Presto ci attiveremo anche per la costruzione dei tre edifici da realizzare attraverso la formula dell’acquisto di cosa futura”.

 
· Inoltre Scuola
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Scuola:
PER MARINARE LA SCUOLA GLI STUDENTI SI INVENTANO L'I.D.S.

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it