nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
CAPUA (CASERTA), AEROSPAZIO: COSTRUTTORI EUROPEI E U.S.A. A CONFRONTO


Costruttori ed enti aerospaziali europei e statunitensi si sono incontrati al Cira di Capua (Caserta) per definire le strategie operative di globalizzazione, per individuare una normativa comune in questo settore altamente strategico. Dal secondo "council" mondiale del Sae (Society of Automotive Engineers) emerge la volontà di trovare una linea condivisa, un coordinamento fra Nuovo e Vecchio Continente in ambito certificativo e normativo. Il Sae - è spiegato in una nota - è un Ente internazionale di diritto americano che stabilisce gli standard tecnici da applicare per utenti e committenti del settore dell'aerospazio ed è composto da 250 comitati e 9 divisioni per i quali lavorano 200mila tecnici ed ingegneri su base volontaria. Il council si riunisce due volte all'anno ed è la prima volta che il Cira ospita questa riunione del gotha dell'aerospazio internazionale. Ciò costituisce il riconoscimento del ruolo del Centro di ricerche di Capua e del Polo aerospaziale della Campania. I rappresentanti dei maggiori costruttori ed enti internazionali fra i quali Boeing, Lockheed, Airbus, Rolls-Royce, Pratt&Whitney, Faa, (Federal Aviation Administration) hanno visitato ed apprezzato gli impianti ed i programmi del Cira. In particolare il delegato della Faa valuterà la possibilità di dare vita ad una collaborazione con il Cira per incrementare la sicurezza degli elicotteri nell'ambito della capacità degli abitacoli a garantire la sopravvivenza degli occupanti in caso di impatto (crashworthiness) attraverso l'impiego del LISA (Laboratorio Impatti Strutture Aerospaziali). "L'incontro - ha detto Massimo Cavaliere Direttore Generale del Cira e componente del Council -ha sancito in modo definitivo il ruolo del Cira nel settore della ricerca pre- normativa nel contesto internazionale del comparto aerospaziale. Il risultato nasce dall'azione propulsiva voluta dai consigli d'amministrazione guidati dal Presidente Sergio Vetrella. In futuro il Cira si candida come punto di riferimento italiano per ciò che concerne la standardizzazione delle normative attraverso l'impiego delle proprie competenze ed impianti, mettendo a disposizione nel contempo un'area neutrale in cui grandi produttori europei e statunitensi possano dialogare in modo costruttivo". (30 marzo 2006-20:43)

 
· Inoltre Scienza
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Scienza:
AEROSPAZIO E SICUREZZA: CONCLUSO AL CIRA DI CAPUA MASTER "SMART"

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it