nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
GUARDIA DI FINANZA SEQUESTRA IN PROVINCIA DI CASERTA FARINA FALSA


Quattrocento chilogrammi di farina di mais per uso zootecnico adulterata pronta per essere somministrata agli animali è stata sequestrata, a conclusione di indagini in numerosi allevamenti del Casertano, da militari della Guardia di Finanza e da funzionari dell'Asl Ce 2, in un'azienda agricola di Sessa Aurunca. Analisi di laboratorio effettuate dalla stessa Azienda sanitaria, hanno accertato che il prodotto sequestrato conteneva una sostanza tossica denominata "Aflatossina B1", altamente nociva per la salute degli individui. Infatti, è spiegato in una nota della Tenenza della Guardia di Finanza di Sessa, se la farina di mais fosse stata consumata dagli animali, gli effetti tossici della sostanza sarebbero stati trasmessi all'uomo attraverso il consumo della carne macellata, del latte e dei suoi derivati. Il titolare dell'azienda agricola è risultato estraneo ai fatti, in quanto, hanno precisato gli investigatori, completamente ignaro degli effetti nocivi della sostanza acquistata. La Guardia di finanza ha inviato una denuncia a carico di ignoti alla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere per violazione all'art. 442 del codice penale, che prevede, conclude la nota, per i responsabili la reclusione da uno a cinque anni. Le indagini, scattate a seguito di una denuncia al "117" proseguono per verificare se altre aziende utilizzino lo stesso mangime sequestrato e per individuare l'azienda che lo produce.(17 marzo 2006-21:00)

 
· Inoltre Cronaca
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Cronaca:
CASERTA, CUOCO UCCISO A TEANO: ESEGUITA AUTOPSIA

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it