nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
CASERTA: NASCE L'ATLANTE DEI BENI CULTURALI DI TERRA DI LAVORO


Un portale per passeggiate virtuali tra siti e ricchezze storico-artistiche Nasce l’Atlante sui Beni Culturali di Terra di Lavoro Un Atlante sui beni culturali di Terra di Lavoro. Un portale, realizzato da ricercatori e giovani laureati, per passeggiare virtualmente tra siti reali, musei, beni archeologici e storico artistici. Domani, alle ore 12, presso il Rettorato della Seconda Università degli Studi di Napoli in via Costantinopoli 104, si terrà la presentazione del Progetto Cluster 029 ‘Atlante dei Beni Culturali di Terra di Lavoro’, ideato e realizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia. Scopo del Progetto, finanziato dal M.I.U.R., è stato la realizzazione di un sistema informativo fruibile online, utile per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico ed archeologico presente nella provincia di Caserta. A conclusione dei cinque anni di attività è stata realizzata una banca dati contenente informazioni di carattere storico, bibliografico ed iconografico sui beni culturali di alcuni tra i più importanti comuni della antica provincia di Terra di Lavoro: Aversa, Capua, Caserta, Maddaloni e Santa Maria Capua Vetere. L’Atlante dei Beni Culturali si presenta come un portale tramite cui accedere a percorsi differenziati di conoscenze per tagli cronologici e tematici e la flessibilità del sistema lo rende un potenziale strumento di catalogazione del patrimonio culturale anche di altri ambiti territoriali. In particolare si è privilegiato il rapporto tra il bene culturale ed il suo territorio, consentendo tra i diversi livelli possibili di ricerca, un’interrogazione dei dati partendo dalla dimensione geografica Oltre ai beni presenti, ed è questo uno degli elementi di maggiore innovazione, l’Atlante relaziona, virtualmente, al territorio anche parte del patrimonio alienato o disperso nel corso del tempo, permettendo la conoscenza, in una dimensione unitaria, di informazioni che, se disponibili, sono oggi segmentate e frammentate e dunque scarsamente utilizzabili per interventi di conservazione globale. Attraverso l’interrogazione della banca dati si è scelto di offrire all’utente quattro diverse modalità di accesso ai dati: Ricerca aperta per Beni, Ricerca per Immagini, Ricerca per Raccolte Museali e Ricerca per notizie bibliografiche e d’archivio. Dal sito è possibile, inoltre, accedere a percorsi di visita virtuale attraverso 5 significativi itinerari culturali: Capua romana, Capua medioevale, Percorso d’altura, Passeggiata liberty, I siti reali. Accanto a tali percorsi, già preordinati e suscettibili di futuri ampliamenti, ciascun utente può elaborare a sua volta un’infinita varietà di percorsi storico-artistici ed archeologici, attraverso le diverse modalità di ricerca incrociata. (15 marzo 2006-15:15)

 
· Inoltre Beni Culturali
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Beni Culturali:
RESTAURO DEL BAGNO DI SAN LEUCIO CON DONAZIONE DI 1 EURO SECONDO INDAGINE

Punteggio medio: 5
Voti: 1


Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it