nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
CASERTA, I FATTI DI LUGLIO (15): SEQUESTRO A CLAN DA 5 MLN DI EURO


- Beni per un valore complessivo di oltre cinque milioni di euro sono stati sequestrati dal personale della Direzione investigativa antimafia di Napoli in esecuzione di un decreto emesso dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (Caserta). I beni - quote societarie e beni aziendali - sono riconducibili a Stefano Reccia, di 55 anni, di San Cipriano d'Aversa (Caserta), attualmente in carcere e ritenuto affiliato al clan camorristico dei Casalesi. In particolare sono state sequestrate la totalità delle quote sociali e dei beni aziendali della "Eurocal - Società cooperativa a responsabilità limitata" con sede a Villa Literno (Caserta), compreso lo stabilimento di produzione di calcestruzzu e conglomerati e nella cui sede sono stati sequestrati circa 200 mila euro; la totalità delle quote sociali e dei beni aziendali del Caseificio San Pio di Pugliese Giuseppina &c. di Casal di Principe (Caserta); la totalità delle quote sociali e dei beni aziendali della "Sas Messina calcestruzzi di Messina Franco e C" di Casaluce (Caserta) e lo stabilimento di produzione di calcestruzzi e conglomerati di Guardiaregia (Campobasso). Reccia, attualmente in carcere, è ritenuto un elemento di spicco del clan dei Casalesi. Oltre al coinvolgimento nelle attività del sodalizio criminale, durante le indagini è emerso il ruolo di 'camorrista-imprenditore' - si legge in una nota della Dia di Napoli - titolare di fatto, tra i vari beni di sua pertinenza, della Annunziata calcestruzzi, già sottoposta a sequestro e confisca. Nella nota della Dia si evidenzia che "le forniture di calcestruzzo erano considerate dall'organizzazione uno dei punti nevralgici dell'intera economia casertana. Per tale motivo - è scritto - erano stati costituiti dallo stesso sodalizio criminale dei consorzi che riunivano tutti i produttori casertani che gestivano e regolavano l'offerta". Secondo la Dia, "attraverso tali consorzi, di fatto, veniva imposta la presenza del sodalizio in tutti i lavori pubblici e provati di una certa consistenza economica che si svolgevano nell'ambito provinciale". Da ulteriori indagini sono emerse prove sulla riacquisizione e la gestione da parte di Reccia di beni già sottoposti a sequestro e confisca - in particolare della Annunziata calcestruzzi - e su investimenti di denaro proveniente da attività illecite in attività lecite nella commercializzazione di prodotti caseari nella provincia di Benevento dove l'uomo si era trasferito.

 
· Inoltre Cronaca
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Cronaca:
CASERTA, CUOCO UCCISO A TEANO: ESEGUITA AUTOPSIA

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it