nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
CASERTA, ALLARME CRESCITA RAPINE IN BANCA: MAI GESTI EROICI DA IMPIEGATI


Forte crescita in Campania del fenomeno delle rapine in banca; secondo uno studio presentato dalla Fisac-Cgil, nel 2004 gli episodi registrati sono stati 136, rispetto ai 77 del 2003 e ai 69 del 2002. L'aumento registrato tra il 2004 e il 2003 è stato pari al 76 per cento. L'incidenza sul totale nazionale è passato in due anni dal 2,8 al 5,1 per cento. I dati provinciali segnalano, in Campania, Napoli come città maggiormente colpita dal fenomeno con 70 rapine (+76,2 per cento rispetto al 2003), seguono Caserta con 25, Salerno con 20, Avellino con 11 e Benevento con 10. Queste ultime due province sono le uniche a registrare un dato in controtendenza, con una lieve diminuzione del fenomeno. L'unica grande città, a livello nazionale, che ha registrato un aumento maggiore rispetto a quello partenopeo è stata Modena (+92,3). Dopo Napoli, ci sono Bologna (+72,1), Roma (+64,6), Torino (+54) e Milano (+15,8). Per affrontare il problema, l'organizzazione regionale di categoria dei bancari, la Fisac-Cgil, lancia, in una conferenza stampa, la proposta di un "protocollo d'intesa per la prevenzione del rischio rapina" che punta a coinvolgere prefettura, forze dell'ordine, banche, organizzazioni sindacali e mette in piedi un Osservatorio regionale per controllare il fenomeno. "Le rapine nel 2004 - sottolinea il segretario generale della Fisac Campania, Massimo Vellante - sono in netto aumento e il fenomeno non è da sottovalutare. Per i lavoratori é un vero e proprio problema che vogliamo sottoporre all'Abi, anche in termini contrattuali, perché ad oggi il protocollo d'intesa sul problema rapine è assolutamente carente, perché non prevede il rischio sociale a cui è sottoposto il lavoratore". "All'Abi - ricorda Vellante - stanno pensando di assegnare una sorta di punteggio ale banche in base al loro livello di sicurezza in caso di rapina, proponendo di incentivare la sicurezza con sistemi come la lettura delle impronte digitali o persino la scansione dell'iride. Ma il vero problema è lo stress che subisce il lavoratore in caso di rapina, perché il fenomeno interessa in media, in Italia, 4000 lavoratori e in Campania almeno 700 ogni anno". Il manager della Asl Napoli 1, Angelo Montemarano, spiega i contenuti della convenzione sottoscritta dalla struttura sanitaria con la Fisac proprio per le consulenze specialistiche psichiatriche per i lavoratori delle aziende di credito coinvolti in rapine durante il lavoro. Secondo il responsabile dell'ambulatorio sovradistrettuale mobbing e disadattamento lavorativo del dipartimento di salute mentale della Asl Na1, Paolo Pappone "il coinvolgimento dei lavoratori in avvenimenti criminosi comporta, anche quando non si verificano danni fisici, una condizione di intensa sofferenza emotiva che può sfociare in una vera e propria patologia psichica". "Siamo convinti - sottolinea la segretaria regionale della Cgil Campania, Antonella Pezzullo - che le politiche per la sicurezza non possono chiedere soluzioni al solo fronte repressivo e sanzionatorio, ma richiedono un più complesso sforzo di attivazione di quella rete di soggetti istituzionali e sociali che intrecci percorsi di tutela e costruzione di opportunità sociali, in grado di rispondere in termini concreti alla domanda diffusa di protezione e legalità".

 
· Inoltre Economia
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Economia:
CASERTA: A TEVEROLA INAUGURATO CENTRO COMMERCIALE MEDI' DELLA COOP

Punteggio medio: 1
Voti: 1


Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it