nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
A CASOLLA (CASERTA) LA SEZIONE DS IN PIAZZA PER INIZIATIVA ZERO-SEI-ANNI


Iniziativa della sezione Borghi Tifatini dei Democratici di Sinistra questa mattina in piazza Mattia Ricca a Casolla. Si è dato inizio alla campagna di raccolta firme per la presentazione della proposta di legge d’iniziativa popolare “Zeroseianni”, per il diritto delle bambine e dei bambini all’educazione e all’istruzione dalla nascita fino ai sei anni. Presenti in piazza il segretario della sezione Borghi Tifatini Enzo Farina, il vicesegretario e responsabile della campagna “Zeroseianni” per la Sinistra Giovanile provinciale Maria Antonietta Scaringi, il componente della Segreteria Cittadina Francesco Funaro, il consigliere comunale Enzo Battarra, oltre a Giuseppe Venditto, Crescenzo Del Vecchio, Michele Senatore, Angela Cerrito, Domenico Dell’Aquila, Fiorello Lieto. La proposta di legge d’iniziativa popolare “Zeroseianni” riguarda l’istituzione di più asili pubblici e programmi di formazione finalizzati alla rimozione delle differenze di condizioni di base dei bambini. In particolare, prevede un’azione convergente e solidale dello Stato, delle Regioni e dei Comuni e il loro ruolo nella programmazione del sistema integrato pubblico-privato; l’istituzione di un Fondo per i diritti dell’infanzia e di un Piano di finanziamenti per la creazione e la gestione dei nidi, la generalizzazione delle scuole dell’infanzia e la creazione di servizi innovativi e sperimentali; la riduzione della spesa a carico delle singole famiglie e il corrispondente aumento del sostegno pubblico; il rafforzamento e lo sviluppo della partecipazione delle famiglie; i requisiti di professionalità per educatori e insegnanti e l’impegno a sostenere la loro formazione permanente. Tutti i bambini dalla nascita, senza alcuna distinzione, devono poter sviluppare le proprie potenzialità di relazione, di autonomia, di creatività, di apprendimento in un contesto educativo, affettivo e di gioco, pensato per accoglierli e sostenerli. Nidi e scuole dell’infanzia devono rispettare i diritti di tutti i bambini, che vivano al Nord o al Sud, in campagna o città, per superare le disuguaglianze e le barriere dell’eredità sociale e offrire pari opportunità; devono garantire la qualità educativa, la relazione dei bambini tra di loro, con la natura, con la città e con l’insieme delle opportunità e dei servizi offerti dalla comunità locale; devono essere come famiglie allargate, luoghi di confronto, sostegno e crescita anche per le giovani coppie e i genitori che spesso oggi si sentono soli.

 
· Inoltre Interni / esteri
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Interni / esteri:
L'ESPRESSO (CON LO ZAMPINO DI SAVIANO) FA LE PULCI AL DEPUTATO COSENTINO

Punteggio medio: 5
Voti: 1


Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it