nCaserta Sette - informazione - news - attualitą - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualitą - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
LA MOZZARELLA DI CASERTA 5° FORMAGGIO DOP PRECEDUTO DA GRANA E PARMIGIANO


La mozzarella prodotta in provincia di Caserta e oramai conosciuta in tutto il mondo (anche i Giapponesi stanno cominciando ad affezionarsi) si conferma, secondo i dati di Assolatte al quinto posto fra i formaggi Dop italiani per volumi prodotti dopo Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Gorgonzola e Pecorino Romano. Inoltre, i controlli tesi a tutelare la mozzarella di bufala dop risultati sono efficaci ed hanno consentito nel corso del 2004 di ridurre i casi i cui si utilizza latte non bufalino. E' quanto emerso nel corso della conferenza di fine anno del Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala presieduto da Francesco Serra e diretto da Vincenzo Oliviero. Dei 215 prelievi effettuati solo 21 (pari al 10%) sono risultati positivi, in calo rispetto al 2003. I controlli sono importanti a tutela del latticino campano che rappresenta un importante comparto dell'economia regionale, con una produzione nel 2003 di 28,3 milioni di chilogrammi (+6% rispetto al 2002) e con una quota sull'export che si attesta sul 16%. A tutela del prodotto Dop e' entrata anche a regime la figura del tecnico per la divulgazione del regolamento per la gestione igienica ed alimentare dell'allevamento bufalino. Nel mese di settembre, poi, il Consorzio ha presentato al ministero per le Politiche agricole e alle regioni dell'area Dop la richiesta di registrazione per il disciplinare di produzione della ricotta di bufala campana Dop.

 
· Inoltre Alimentare
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Alimentare:
FERRARELLE: L'ACQUA DI CASERTA TORNA IN MANI ITALIANE

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it