nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
MASSACRI DI SANGUE: A NAPOLI COMBATTONO LA CAMORRA CON ORCHESTRE E CONCERTI


Il degrado e la mancanza di lavoro, dicono gli esperti, sono le cause principali della criminalità a Napoli come in altre città metropolitane ma, a quanto sembra, nel capoluogo partenopeo si danno tutti da fare per organizzare concerti e orchestrine. E' questa la ricetta per combattere la camorra? Ecco le due iniziative:

Teresa De Sio scrive ai napoletani, per invitarli a partecipare al concerto 'Napoli legale' promosso per il 23 dicembre nel parco Troisi di San Giovanni a Teduccio, alla periferia est del capoluogo, luogo simbolo dei problemi ma anche della voglia di riscatto della città. La manifestazione, condotta sul palco da Pierluigi Diaco che ne è stato promotore, ha già ottenuto le adesioni di vari artisti: Piero Pelù, Bisca, Raiz, Almamegretta, Mauro Pagani, Enzo Gragnaniello, Peppe Barra, Dori Ghezzi per la Fondazione De André, Sal Da Vinci oltre alla stessa De Sio. La proposta è stata accolta da tutte le istituzioni della Campania, ma anche dalle forze politiche di opposizione sul territorio assumendo così, carattere di totale trasversalità. "Questa manifestazione sarà una formidabile occasione, visto l'immenso e intollerabile spargimento di sangue che affligge la città, per far convivere tutte le forze politiche e convogliare tutte le più forti energie nella lotta alla criminalità organizzata" scrive la De Sio in una lettera aperta, "ma anche per offrire il nostro sostegno a quella parte della giovane popolazione napoletana, maggiormente esposta al rischio di diventare serbatoio di manovalanza per la camorra e per chiederne il diritto al lavoro". "Napoli - conclude la cantautrice - è una città dalle mille risorse che troppo spesso è prigioniera di cliché dannosi: quello che ti chiediamo è di darci la tua disponibilità e la tua adesione, augurandoci che tu quel giorno possa essere lì, con noi".

Il coro del San Carlo a Scampia
Il 'Va Pensiero' del Nabucco eseguito dall'orchestra e dal coro del Teatro San Carlo di Napoli a pochi metri dai luoghi dei più efferati agguati di camorra nella faida esplosa nel clan Di Lauro concluderà domani a Scampia le iniziative in programma per la rinascita del quartiere, su iniziativa del quotidiano 'La Repubblica' che ha promosso una speciale edizione de 'La citta' della domenicà di solito riservata a borghi caratteristici o luoghi inesplorati del turismo campano. L'appuntamento è in programma a partire dalle 10 nella Villa Comunale di Scampia, un polmone verde della città poco conosciuto dalla maggior parte dei napoletani. Numerose le adesioni giunte alla manifestazione che ha ricevuto anche l'avallo delle istituzioni. I presidenti dei Consigli comunale e provinciale di Napoli, Squame e Pennella, hanno infatti invitato i componenti delle due assemblee elettive a partecipare alle manifestazioni in una sorta di anomala seduta pubblica. Una parte dell'opposizione ha però già fatto sapere che non parteciperà a quella che considera una "passerella mediatica". Sarà presente il sindaco di Napoli, Rosa Russo Iervolino. Sul palco si alterneranno uomini di spettacolo ed intellettuali mentre altri, che non potranno essere fisicamente presenti alla manifestazione, hanno già comunicato la loro adesione all'iniziativa. A chiudere la manifestazione l'orchestra e il coro del Massimo napoletano diretti da Gary Bertini con l'esecuzione de l'ouverture da La Forza del Destino e il Va Pensiero del Nabucco. In programma l'allestimento di stand con prodotti tipici, una fattoria didattica con prodotti della tradizione agricola campana. Tra le altre, saranno proposte, le creazioni del maestro dei presepi napoletani, Giuseppe Ferrigno, e dello chef Alfonso Iaccarino. A conclusione della giornata il quotidiano 'La Repubblica' offrirà a scuole, istituti e gruppi di volontari che ne faranno richiesta una piccola biblioteca composta da cinquanta libri, i classici dell'Ottocento.

 
· Inoltre Lavoro
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Lavoro:
IL PRESIDENTE CLAAI DI CASERTA, DI DONATO INTERVIENE SUI TAGLI AI PATRONATI

Punteggio medio: 1
Voti: 1


Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it