nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
CASERTA: IL GOVERNATORE BASSOLINO VUOLE PRENDERE IL POSTO DEL SINDACO FALCO


Il sindaco di Caserta, Luigi Falco chiede al governatore che la sua città sia finalmente degna di avere una Università, quella che già esiste e che però si chiama Seconda Università di Napoli. Il presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino, non risponde su questo aspetto, ma poi annuncia: "Voglio fare una grande piazza pedonalizzata a Caserta: ne ho già fatta una a Napoli, piazza del Plebiscito. Ora tocca a piazza Carlo III". Lo scambio avviene nel corso della presentazione della mostra "Casa di re", oggi nel Teatrino di Corte della Reggia di Caserta. Una mostra che completa l'offerta di quattro secoli di arte, come ha spiegato l'assessore regionale ai beni culturali Marco Di Lello, citando la mostra di Caravaggio al museo di Capodimonte a Napoli, Damien Hirst al museo archeologico del capoluogo campano e la mostra del newyorkese Julian Schnabel, alla mostra d'Oltremare. Duecento dipinti, provenienti da musei italiani e stranieri, nelle sale della Reggia di Caserta, immortalata nella sua "dimensione domestica", per focalizzare l'attenzione attraverso le opere esposte su un secolo di storia, dal 1752, data della posa della prima pietra della fabbrica fino alla caduta dei Borbone, nel 1860. "E' soprattutto la mostra che deve parlare - ha detto Bassolino nel suo intervento - con questa splendida collezione, doveroso e giusto riconoscimento per un sito prezioso dal punto di vista paesaggistico e architettonico". Citando la collezione di arte contemporanea "Terrae motus", costituita da opere di artisti quali Warhol, Beuys, e Pistoletto che, trassero ispirazione dal sisma del 1980 che sconvolse il Mezzogiorno d'Italia, Bassolino ha concluso: "L'impegno della Regione per questa magnifica esposizione è in linea con una concezione della cultura come principale motore di sviluppo economico e civile". Curatore della mostra, accessibile da domani fino al prossimo 13 marzo, l'architetto Cherubino Gambardella, che ha spiegato di aver concepito l'allestimento intrecciando in dialogo i diversi secoli toccati dall'esposizione: "In questo senso ho cercato di far vedere con occhi diversi la Reggia, che gli esperti conoscono in ogni scorcio. Camere ottiche particolari, costruite proprio a questo scopo, permetteranno di visitare gli appartamenti storici in modo non convenzionale". Un drappo di seta, che attraversa per oltre un chilometro le 40 sale della mostra, cambia colore adeguandosi alle tinte che dominano le diverse sezioni: "E' un riferimento a Christo, che usava impacchettare i monumenti negli anni '70''.

 
· Inoltre Politica
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Politica:
CASERTA, IL VOTO ALLA PROVINCIA: GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI DEGLI SCRUTINI

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it