nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
REGGIA DI CASERTA: A NATALE UN PRESEPE BORBONICO DELL'OTTOCENTO


Il Natale nella Reggia di Caserta, si celebra con il presepe borbonico dell'ottocento che rievoca il tempo in cui l'allestimento impegnava nobili e cortigiani. Per il 2004, i percorsi tematici intorno al presepe del palazzo reale di Caserta sono stati realizzati da Arethusa, concessionaria dei servizi museali della reggia. Le visite partono il 7 dicembre, in occasione dell'Immacolata. L'allestimento, nella sala ellittica del palazzo, - destinata in origine a teatrino domestico - si ispira all'ultimo presepe ottocentesco, che rappresenta la Napoli cosmopolita della fine del settecento. La visita guidata, si legge in una nota, oltre al consueto percorso nelle sale degli appartamenti reali, dedica una particolare attenzione alla descrizione del presepe borbonico e alle tecniche di realizzazione dei pastori, così come avveniva al tempo di re Carlo e dei suoi successori. La tradizione del presepe nasce nel Regno di Napoli nel periodo borbonico, con Carlo, e si consolida con un celebre collezionista, Francesco I. All'epoca era attività collettiva di corte: partecipavano artisti e artigiani, nobildonne e principesse, abilissime nel confezionare gli abiti: per pastori, dame, e mercanti georgiani vestiti all'orientale, con sete multicolori e gioielli in filigrana o coralli. I nomi di Bottiglieri, Sammartino, Mosca, Celebrano, Vassallo, Gori segnano la storia dell'arte presepiale; e se le figure più importanti venivano lavorate interamente in terracotta, quelle di minore importanza avevano l'anima di fil di ferro e stoppa. I personaggi venivano collocati su di una base di sughero, legno e cartapesta, lo 'scoglio', secondo regole rigide e nel rispetto delle scene canoniche: il mistero, l'annuncio ai pastori, i re magi, la taverna, i mori, il pascolo delle bufale. Si inaugurano Le visite natalizie partono nei giorni 7 e 8 dicembre. Si proseguirà poi in tutti i week end di dicembre (11-12 e 18-19 dicembre), intensificando tutti i giorni (tranne il lunedì) nella settimana di Natale e quella dell'Epifania (dal 21 dicembre 2004 al 9 gennaio 2005).

 
· Inoltre Beni Culturali
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Beni Culturali:
RESTAURO DEL BAGNO DI SAN LEUCIO CON DONAZIONE DI 1 EURO SECONDO INDAGINE

Punteggio medio: 1
Voti: 1


Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it