nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
CASERTA, SCIOPERO MAGISTRATI: I GIUDICI ONORARI SI DISSOCIANO


Caserta - I giudici non togati iscritti alla federazione magistrati onorari che, con i suoi 1.400 iscritti, rappresenta una categoria composta da 3.300 pubblici ministeri e giudici di tribunale, dissente dalla scelta dell’Associazione Nazionale Magistrati di indire un intero giorno di sciopero e, pertanto, si dissocia da tale iniziativa. Per la terza volta in pochi mesi i magistrati aderenti all’ANM proclamano uno sciopero. Il motivi di tale decisione sono molteplici, ma una forte rilevanza é data dalla proposta di separazione delle funzioni giudicanti da quelle requirenti. La Federmot mentre ritiene che ciò non rappresenti un pericolo per l’efficienza della Giustizia o per l’indipendenza dei magistrati, sottolinea come la scelta del Legislatore, non gradita ad una parte dei magistrati, é, tra l’altro, in sintonia con quanto avviene, già da tempo, nella magistratura onoraria di tribunale ai cui incarichi si accede attraverso concorsi separati e mantenendo distinte le due funzioni per tutta la durata della nomina. I magistrati della Federmot, pur ritenendo che la cultura della giurisdizione, tipica del magistrato giudicante, debba anche appartenere al pubblico ministero, escludono che tale osmosi culturale postuli la possibilità per i magistrati di migrare liberamente dal ruolo requirente a quello giudicante e viceversa, senza il previo compimento di specifici percorsi e senza il superamento di opportuni controlli di professionalità, anche a tutela dell’imparzialità del giudice, talvolta influenzato dalla cultura inquisitoria tipica della funzione requirente e lontano dalla posizione di equidistante terzietà tra accusa e difesa. La Federmot, inoltre, con riferimento alla proposta di legge, esprime un giudizio positivo sia sulla scelta del Legislatore di codificare gli illeciti disciplinari, sottraendo i magistrati alla valutazione discrezionale del CSM, sia sulla scelta di incentivare la formazione continua e l’aggiornamento, concedendo ai soli meritevoli la possibilità di accelerare la progressione di carriera attraverso il superamento di apposite prove concorsuali.

 
· Inoltre
· News di redazione


Articolo più letto relativo a :
MATRIX, MENTANA PENSA A CHI NON HA LAVORO: OPERAI FINMEK SOBBALZANO DAVANTI A TV

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it