nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
AMBIENTE, CASERTA: OPERAZIONE CORPO FORESTALE A FRANCOLISE


Sedici persone arrestate, 18 denunciate, quattro aziende sequestrate, 25 discariche abusive scoperte per un totale di 120 ettari di terreno inquinato per un giro di affari di circa tre milioni di euro l' anno: è il bilancio dell' operazione "Terra mia" portata a termine dal coordinamento regionale della Campania del Corpo forestale dello Stato. Secondo la Forestale, con questa operazione è stato scoperto un giro di affari che ammonta a circa tre milioni di euro l' anno per ogni azienda. Inoltre, l'attività di investigazione - che è cominciata nel 2002 - ha permesso di accertare e provare l' esistenza di una vera e propria organizzazione dedita all' attività illecita dello smaltimento dei rifiuti e di tracciare una precisa mappa delle discariche individuate nel cosiddetto 'triangolo dei veleni' che comprende i comuni di Nola, Marigliano e Acerra, in provincia di Napoli. Durante l' operazione, gli agenti della Forestale hanno sequestrato quattro aziende che trattano il recupero e lo smaltimenti dei rifiuti di rottami ferrosi e non. Si tratta, secondo quanto si è appreso, della 'Italmetalli Sud' di San Vitaliano, la 'Italmetalli' di San Giuseppe Vesuviano, la 'Fercom' di Napoli e la 'Redermet' di Casoria. Nel corso dell' operazione, inoltre, sono state sequestrate 25 discariche, 35 fra autocarri ed autoveicoli nei comuni di Francolise di Caserta, Mola, Marigliano e Acerra, per un totale di 120 ettari di terreno inquinati dalle scorie. Si tratta di polveri di abbattimento, scorie saline, schiumature in alluminio e car-fluff, cioé la frazione di rifiuti derivanti dalla rottamazione dei veicoli.

 
· Inoltre Ambiente
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Ambiente:
EMERGENZA RIFIUTI: I DANNI IN CAMPANIA DELLA GESTIONE BASSOLINO

Punteggio medio: 1
Voti: 1


Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it