nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
DENUNCIO' FORNITORI EDILI PER CAMORRA: COSTRUTTORE INDAGATO PER INQUINAMENTO

Sequestro complesso Antichi Funari a Marcianise. Il titolare dell'impresa di costruzione Mario Raucci paladino della legalità (fece condannare per estorsione due fornitori di calcestruzzo vicini al clan Belforte) si trova indagato per violazioni urbanistiche e inquintamento da amianto

Marcianise (Caserta), 12 maggio 2021 - Fece condannare per estorsione i suoi fornitori di calcestruzzo denunciando il pizzo chiesto dai due estorsori ma si ritrova indagato per violazioni urbanistiche e oggi per inquinamento ambientale per aver tentato di sotterrare diverse quantità di pericoloso amianto. Si tratta del costruttore Mario Raucci, classe 1960 titolare della ditta esecutrice dei lavori di un prestigioso complesso di appartamenti di lusso in corso di costruzione a Marcianise. Secondo gli inquirenti (che sono in possesso anche di materiale fotografico comprovante l'inquinamento ambientale) ci sarebbe dell'amianto interrato nelle fondamenta dell'immobile. E' l'ipotesi che ha fatto scattare il sequestro degli immobili da parte della Polizia di Stato su ordine della Procura di Santa Maria Capua Vetere. La presenza del materiale avrebbe anche compromesso dal punto di vista ambientale l'area circostante. Le indagini sono partite da presunti abusi edilizi che già avevano portato, nel 2019, ad un primo sequestro del complesso - denominato Antichi Funar" - realizzato da Raucci indagato assieme ad altre persone. Dopo il primo sequestro da parte della Polizia Municipale, da cui erano già emersi sospetti che nelle fondamenta potessero essere stati interrati materiali inquinanti, la Procura e la Squadra Mobile della Questura di Caserta hanno realizzato altri importanti accertamenti tecnici, tra cui carotaggi e analisi con il georadar, che hanno confermato la presenza di amianto ed eternit nelle fondamenta, con gravi ripercussioni sull'ambiente. Nel corso delle perquisizioni, i poliziotti hanno acquisito la documentazione e sequestrato un altro terreno di proprietà del costruttore in cui erano stati ammassati illecitamente rifiuti speciali, soprattutto materiale di risulta dell'attività edile. Il brand Antichi Funari fa capo alla società Italy Prestige Building con sede in via vico a Caserta (con tre soci). Il costruttore Raucci paladino della legalità, denunciò i fornitori di calcestruzzo della Co.Cem e li fece condannare per estorsione in quanto ritenuti vicino al clan Belforte: si tratta di Pontillo e Minutolo attualmente in espiazione di pena.


tag automatici #cronaca #giustizia #2019 #tartaglione #ce

 
· Inoltre Cronaca
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Cronaca:
CASERTA, CUOCO UCCISO A TEANO: ESEGUITA AUTOPSIA

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it