nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
S. MARIA C.V. (CASERTA): LO STORICO ARCO ADRIANO RIDOTTO A RUDERE, CADE A PEZZI

Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 8 novembre 2016 (di Elisabetta Colangelo per Casertasette.com / Telexnews.it) - Nei giorni scorsi, a seguito del maltempo, delle copiose piogge, accompagnate da vento forte, parte del paramento laterizio dell’Arco di Adriano si è distaccato, mettendo in pericolo, oltre che l’incolumità dei passanti, la conservazione di un importante monumento cittadino.

S. Maria Capua Vetere, si sa, è città piena di arte, monumenti, vestigia di un passato glorioso troppo a lungo trascurato e non adeguatamente valorizzato. Col tempo, un’accresciuta sensibilità dei cittadini e delle istituzioni, ha portato al recupero, prima che dei monumenti stessi, di una rinnovata consapevolezza della comunità circa il valore del patrimonio artistico cittadino. Sono nate iniziative culturali, circuiti turistici, aperture gratuite. Non ancora abbastanza, ma un inizio interessante di attenzione per una città che meriterebbe molto di più in termini di afflusso turistico, con evidenti potenziali ricadute in termini di ricchezza ed occupazione.

Tra le tante preziose testimonianze della gloria dell’Antica Capua c’è, appunto, l’Arco di Adriano, forse mai sufficientemente valorizzato, che in questi giorni, a causa dell’incidente occorso, si è proposto all’attenzione di cittadini, media e politica. L’Arco, è bene ricordarlo, fu eretto tra la seconda metà del I e la prima metà del II secolo. Costruito in laterizio, era originariamente rivestito in calcare bianco, oggi perduto.

Da una lapide ritrovata intorno al 1700 (da alcuni ritenuta falsa), dalle varie ipotesi e da quelle del Mazzocchi, si pensa che l'arco sia stato costruito intorno al 130 d.C., in onore di Adriano che, dopo Augusto, fu il principe che meritò in misura maggiore, la gratitudine dei capuani i quali avevano visto abbellito l'Anfiteatro e accresciuta la colonia. Secondo altri, invece, esso fu costruito sotto l’imperatore Traiano che volle il prolungamento della via Appia.

Lo scorso 7 novembre, presso il Comune presso il Comune di Santa Maria Capua Vetere alla presenza del Sovrintendente Salvatore Buonomo, della responsabile dell’ufficio archeologico dell’Antica Capua dottoressa Ida Gennarelli, dell’onorevole Camilla Sgambato componente della Commissione Cultura alla Camera dei Deputati, del sindaco Antonio Mirra, dell’assessore Mariarosaria Giuliano e del dirigente dell’ufficio tecnico del Comune l’ingegnere Carlo De Rosa. Si è deciso di porre in essere con immediatezza ogni attività utile alla messa in sicurezza del monumento, innanzitutto per salvaguardare l’incolumità dei cittadini, ma l’obiettivo finale sarà il definitivo restauro dell’Arco di Adriano, inserendo il monumento nella misura Art Bonus, ovvero il provvedimento varato nel 2014 ( D.L. 31 maggio 2014, n. 83, convertito con modificazioni nella Legge 29 luglio 2014, n. 106) , per favorire il mecenatismo culturale attraverso un credito di imposta, destinato a quanti, persone fisiche o titolari di reddito d’impresa, effettuino erogazioni liberali a sostegno della cultura.

Lo stato di conservazione attuale dell’Arco è indegno della sua storia, spesso urtato o strisciato dai veicoli di passaggio. La speranza è che un episodio negativo come quello accaduto nei giorni scorsi, figlio di questo stato di cose, possa essere, come a volte accade, l’occasione per accendere i riflettori su questo monumento e riportarlo, definitivamente, allo splendore che merita.

Casertasette/Telexnews: direttore news Biagio Salvati


Follow Casertasette on Twitter

Parole correlate: Casertasette Caserta Sette Caserta cronaca Campania Napoli Benevento Avellino Salerno storia mirra reggia felicori beni culturali

 
· Inoltre Beni Culturali
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Beni Culturali:
RESTAURO DEL BAGNO DI SAN LEUCIO CON DONAZIONE DI 1 EURO SECONDO INDAGINE

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it