nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
RECORD CASERTANI: AD AVERSA 87 CHIESE. IPPONE: "IL TURISMO E' UNA REALTA'"


Un pullman di turisti provenienti da Bari ha fatto tappa stamattina ad Aversa. Il gruppo, soci del Touring Club della città pugliese, è in viaggio, in questo fine settimana, per la Provincia di Caserta. Nella giornata di venerdì, tappa nella città normanna, dove il gruppo turistico ha visitato le più belle chiese del territorio (Duomo di San Paolo, San Francesco, S. Maria a Piazza, S. Lorenzo, S. Antonio), fermandosi a gustare la gustosa cucina tipica locale, in un noto ristorante aversano. Domani, sabato, saranno a Capua e domenica a Caserta, per visitare la Reggia vanvitelliana e il Belvedere di San Leucio. “Cultura, bellezze monumentali, una storia suggestiva hanno convinto i turisti baresi a fermarsi nella nostra città – commenta l’assessore alla cultura della giunta Ciaramella Rosario Ippone. Non abbiamo nulla da invidiare a molte aree del nostro Paese che pur disponendo di minori ricchezze artistico-culturali, ambientali ed eno-gastronomiche riescono a metterle in luce in maniera superiore alle nostre. Per tutti questi motivi, sto lavorando ad un protocollo d’intesa tra i comuni dell’agro aversano per giungere ad un consorzio turistico al fine di lanciare sul mercato regionale ed interregionale dei ‘pacchetti tutto compreso’ da affiancare agli itinerari classici per Napoli, Pompei e le isole del Golfo. La sinergia tra i diversi comuni – continua Ippone – è, oggi, condizione fondamentale per aprire le porte all’industria turistica che rappresenta sempre più una notevole risorsa economica si cui abbiamo il dovere di investire”. L’incontro con gli amministratori dell’agro aversano avverrà tra due settimane: in quella data si cercherà di concretizzare il progetto del protocollo d’intesa. Intanto, sempre in tema di promozione dell’immagine di Aversa – in quest’ambito molto già è stato fatto, nell’ultimo anno, con l’organizzazione di eventi come l’europeo di calcio a cinque, i mondiali di boxe, il gemellaggio in corso di definizione con San Pietroburgo, il collegamento satellitare con la Rai la notte di San Silvestro – sta per andare in stampa la nuova guida turistica di Aversa. In programma, infine, un protocollo d’intesa tra l’amministrazione Ciaramella, la Soprintendenza ai Beni Culturali della Provincia di Caserta e Benevento e la Curia Diocesana per la tutela delle chiese cittadine. “Aversa, con le sue 87 chiese, possiede un patrimonio inestimabile che va preservato dall’incuria del tempo e restituito alla città. I beni diocesani sono beni di tutti e vanno aperti con la creazione di percorsi artistico-culturali”. L’assessore della giunta Ciaramella non dimentica la vocazione turistica di Aversa. “Durante quest’anno – annuncia – sarà istituito uno sportello turistico della città di Aversa, per creare percorsi, stabili e non improvvisati, da offrire al turista che arriva in città. Le potenzialità turistiche di Aversa esistono e vanno sviluppate, in tutte le direzioni”. Per trasformare le potenzialità di ‘Aversa città di turismo’ in attualità, diverse sono le iniziative nell’agenda dell’assessorato alla cultura. “Sta per partire – continua Ippone – il bando di gara per la riqualificazione di Palazzo Gaudioso, dove troverà posto il museo civico della città e sarà trasferita la biblioteca comunale. Con il Progetto Mirabilia, i principali monumenti avranno una targa che ricordi il loro valore storico e culturale. La statua di Cimarosa, in accordo alla Soprintendenza, sarà restaurata e collocata in un luogo più visibile e centrale rispetto Piazza Mazzini. La stessa strada centrale della città, via Roma, diventerà, in onore del nostro concittadino più illustre Corso Cimarosa, con l’obiettivo, anche con la toponomastica, di rendere subito evidente il connubio Aversa-Cimarosa”.

 
· Inoltre Enti e Comuni
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Enti e Comuni:
CASERTA, INIZIATIVE: IL DIESSINO BASSOLINO PREMIA L'AZZURRO VENTRE

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it