nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
LEGAMBIENTE: A CAPUA CASE SU AREE A RISCHIO


In Campania 7 Comuni su 10 hanno abitazione in aree a rischio frane o alluvione. E solo la metà delle amministrazioni comunali si è dotata di un piano di emergenza e di queste appena il 37% ha provveduto ad aggiornarlo. Un Comune su 5 non avrebbe avviato alcuna iniziativa per la sicurezza dei cittadini in caso di alluvione. A rivelarlo è una indagine di Legambiente presentata oggi a Napoli al termine dell'"Operazione Fiumi 2004". L'associazione ambientalista ha monitorato 144 Comuni campani classificati da Legambiente a "molto elevato rischio idrogeologico". Ischia, San Valentino Torio, Capua, Lapio, Morcone, Colle Sannita, Amorosi, Apollosa, Pago Veiano e Reino sono i Comuni ai quali Legambiente ha assegnato la "maglia nera" nelle attività messe in campo contro il rischio idrogeologico. Molto meglio va invece a Sarno, il comune che cinque anni fa colpito da una devastante frana, a Celle di Bulgheria e a Forio di Ischia che hanno meritato la "maglia rosa" per aver avviato un programma di mitigazione del rischio. "Con 'Operazione Fiumi', Legambiente rilancia il suo impegno per fermare lo scempio che si perpetua da anni su troppi corsi d'acqua della regione - ha detto Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania - coniugare la sicurezza dei cittadini, il ripristino della legalità con la rinaturalizzazione dei fiumi rappresenta una scommessa strategica per la Campania, che ha sempre più bisogno di esempi positivi nella mitigazione del rischio idrogeologico da riprodurre sul territorio". Alla conferenza stampa di presentazione dei dati (casertasette) sono intervenuti, tra gli altri, anche l'assessore regionale all' Ambiente, Ugo de Flaviis e il commissario di governo per la bonifica del fiume Sarno, generale Roberto Jucci. Per De Flaviis è indispensabile che "amministrazioni comunali facciano di più, che serve una seria capacità di sanzioni per azzerare il rischio". La Regione con le autorità di bacino, ha ricordato ancora l'assessore ha dettato linee ben precise, "ma ogni "sforzo rischia di essere vanificato se continueranno ad esserci condoni". In Campania - così emerge dalla ricerca di Legambiente - 291 Comuni sono stati classificati a rischio idrogeologico, dei quali 144 sono a rischio molto elevato. I primati negativi di rischio nel territorio campano spettano alle province di Salerno (con 100 Comuni) e di Avellino (con 83 Comuni). "E' fondamentale concretizzare una seria politica di prevenzione - ha avvertito Simone Andreotti, portavoce della campagna "Operazione Fiumi 20004" - per non dover mai più assistere a drammi annunciati come fu quello di Sarno". Infine il generale Jucci ha ricordato il lavoro svolto per il disinquinamento del fiume Sarno. Il lavoro dovrebbe essere concluso entro i primi mesi del 2006 ma il commissario di governo ha ribadito che è necessario il coinvolgimento delle popolazioni locali. Pertanto, l'8 ed il 9 maggio prossimi ha convocato sindaci e rappresentanti delle associazioni ambientaliste della Campania per concordare il piano di adozione del fiume, lungo 170 chilometri (contando naturalmente anche gli affluenti) e che attraversa ben tre province. Ogni associazione si prenderà cura di 3 chilometri di fiume

 
· Inoltre Ambiente
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Ambiente:
EMERGENZA RIFIUTI: I DANNI IN CAMPANIA DELLA GESTIONE BASSOLINO

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it