nCaserta Sette - informazione - news - attualitą - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualitą - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
PIANO NUCLEARE ALLA CENTRALE DEL GARIGLIANO: REGIONE DICE NO


CASERTA, 4 DICEMBRE 2009 - Il no della Campania al piano per il nucleare del ministro per lo Sviluppo Economico Claudio Scajola, per Legambiente Campania, rappresenta ''un buon inizio di anno, un atto importante, un vero investimento per il futuro sostenibile del territorio e dei cittadini''. ''Ora il Governo abbandoni qualsiasi ipotesi sull'ex centrale nucleare del Garigliano, in provincia di Caserta - spiega Michele Buonomo, presidente regionale di Legambiente - Il nucleare non solo pone ancora gravissimi problemi di sicurezza, ma e' anche una fonte energetica costosa che non abbassera' affatto la bolletta energetica nazionale, non ridurra' la nostra dipendenza dall'estero e non ci permettera' di rispettare gli impegni europei e internazionali. Riaprire al nucleare vuole anche dire abbandonare qualsiasi investimento alternativo sullo sviluppo delle tecnologie pulite e dell'efficienza energetica, e rinunciare alla costruzione di un sistema imprenditoriale innovativo e diffuso in grado di competere sul mercato globale''. ''Insistere sul nucleare e' una miopia politica - ha aggiunto - ai politici campani che continuano a chiedere il nucleare ricordiamo che il nostro territorio ancora oggi continua a pagare la scelta sbagliata di oltre quarant'anni fa. Basti pensare agli incidenti avvenuti presso la centrale del Garigliano del dicembre 1976, o quelli del 1979 e 1980 i cui effetti sono visibili ancora oggi, dove sono comprovati sversamenti in mare di Cesio-137 e Cobalto-60''. ''Vale la pena ricordare, poi, che secondo l'Istat nella piana di Garigliano il tasso di mortalita' per leucemia e cancro e' sei volte piu' alto rispetto a quello del Lazio. Quindi - conclude Buonomo - e' impensabile, davvero, che anziche' garantire a cittadini e territorio uno smantellamento sicuro e rapido del sito di Garigliano, si possa anche lontanamente pensare all'eventualita' di una nuova centrale nucleare per questo territorio, gia' offeso da decenni di servitu' nucleare''.

 
· Inoltre Ambiente
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Ambiente:
EMERGENZA RIFIUTI: I DANNI IN CAMPANIA DELLA GESTIONE BASSOLINO

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it