nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
CASTELVOLTURNO (CASERTA): CAMPI DI LAVORO CON SCOUT SU BENI CONFISCATI


CASERTA, 22 LUG 2009 - A Castel Volturno, sul litorale casertano, prosegue l'attività dei volontari impegnati nei campi di lavoro su "Le Terre di don Peppe Diana", un bene confiscato a Michele Zaza, soprannominato 'O pazzo, boss della camorra napoletana affiliato a Cosa Nostra e morto nel 1994 per cause naturali nel Policlinico Umberto I di Roma. Aveva costruito un impero che fatturava circa 700 miliardi l'anno nel corso degli anni '70 ed '80. Ai campi di lavoro, avviati il 14 giugno scorso, con prenotazione fino alla seconda metà di settembre, partecipano settimanalmente circa 400 tra ragazzi e ragazze, in prevalenza scout e aderenti alle Caritas Diocesane e giovani volontari, dai 16 ai 35 anni, provenienti dall' Emilia Romagna, Toscana, Veneto, Marche, Calabria, Lazio, Piemonte, Campania e Sardegna. L'obiettivo dell'iniziativa, promossa da 'Libera' e da altre associazioni anticamorra campane, è di concorrere alla realizzazione della prima cooperativa 'Libera Terra' della Regione Campania e della Provincia di Caserta, che sarà costituita a Castel Volturno, su un terreno di 7 ettari e fabbricati da adibire a fattoria didattica, e a Cancello Arnone. Il progetto le 'Terre di don Peppe Diana', ha spiegato Valerio Taglione, referente provinciale di Libera, punta a realizzare, nel ricordo del sacerdote ucciso dalla camorra mentre si preparava ad officiare la Santa Messa, una fattoria didattica bioenergetica e sociale. Saranno generate energie rinnovabili e valorizzate le tradizioni culinarie. Una parte dei manufatti sono già stati ristrutturati ed adibiti a caseificio, laboratori artigianali, canile e stalle, tutti provvisti di tetti fotovoltaici. Mentre un altro lotto di lavoro dovrà essere avviato con finanziamento della Regione Campania per la creazione di una country house ed un impianto di biogas. L'attività giornaliera dei volontari - ha ancora spiegato Taglione - è divisa in due fasi: al mattino si lavora per la riqualificazione strutturale del bene; di pomeriggio si fa memoria delle vittime innocenti di camorra, si parla di ecomafia, si incontrano i testimoni di giustizia, si illustra la legge sull'uso sociale dei beni confiscati. La sera viene lasciata, invece, alla socializzazione ed all'aggregazione tra i diversi gruppi.

 
· Inoltre Cronaca
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Cronaca:
CASERTA, CUOCO UCCISO A TEANO: ESEGUITA AUTOPSIA

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it