nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
DEPURATORE DI CUMA IN TILT: BAGNANTI IN PERICOLO A CASERTA, INTERVIENE MAGLIOCCA


CASERTA, 21 LUGLIO 2009 - “La provincia di Caserta si deve costituire parte civile per i danni ambienti ed economici provocati alla costa casertana dal depuratore di Cuma”. Questo è l’appello dell’ex capogruppo di An alla provincia di Caserta, nonché, sindaco di Pignataro Maggiore, Giorgio Magliocca. “Il depuratore di Cuma sversa in mare liquami non trattati, andando ad inquinare la costa che va da Cuma fino ad arrivare a quella del basso Lazio, passando inevitabilmente per il litorale Domizio – evidenzia Magliocca - i liquami ed i rifiuti di ogni genere hanno invaso le acque della costiera mandando in tilt la stagione turistica con le numerose ordinanze di non balneazione. Questa situazione si protrae da anni a causa del mal funzionamento del depuratore in questione ed aggravata notevolmente negli ultimi tempi dall’agitazione dei dipendenti dello stabilimento. Gli imprenditori turistici stanno avendo danni ingenti e questa situazione non può passare inosservata”. Il primo cittadino di Pignataro ci va duro e ricorda che è in atto un procedimento penale che deve riguardare anche i danni provocati alla costiera domiziana. Una sentenza del Tribunale di Napoli denuncia che a finire nel depuratore sono state diverse botti di percolato. Infatti, secondo il giudice monocratico Andrea Faiello, che ha condotto l’inchiesta partita nel 2003, il mal funzionamento del depuratore avrebbe compromesso il lavoro dell’impianto di depurazione impedendo l’ossidazione ad opera dei fanghi attivi. “Chi è responsabile di questo dramma ambientale deve pagare – rimarca la fascia tricolore – non si può lasciare impunita una tragedia che sta provocando il collasso economico del territorio, poiché, sul turismo si sta cercando faticosamente di investire. Per tale motivo è necessario che la provincia di Caserta si costituisca, in tempi brevi, parte civile al sicuro procedimento penale contro i responsabili di questo scandalo ambientale senza precedenti che minaccia, oltre a danni economici, soprattutto la salute pubblica.”

 
· Inoltre Ambiente
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Ambiente:
EMERGENZA RIFIUTI: I DANNI IN CAMPANIA DELLA GESTIONE BASSOLINO

Punteggio medio: 4
Voti: 2


Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it