nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
BACINO APPENINO MERIDIONALE: GLI APPUNTAMENTI DEI FORUM A CASERTA


CASERTA, 20 GIUGNO 2009 - L’Autorità di Bacino – Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale, nell’ambito delle attività di pianificazione, programmazione, informazione e partecipazione ha programmato alcuni importanti incontri pubblici per affrontare tematiche strategiche per la definizione del Piano di Gestione. Iniziative coordinate e definite dal Segretario Generale in accordo con le sette regioni del Distretto, Vera Corbelli. Per il prossimo 23 giugno presso la Camera di Commercio di Caserta è previsto il secondo Forum del Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale. Sono previste le rappresentanze del Ministero dell’Ambiente, Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Ministero dello Sviluppo Economico; Comitato per la Vigilanza sull’uso delle risorse idriche, Protezione Civile Nazionale, Corpo Forestale dello Stato, Unione delle Provincie e dei Comuni delle sette regioni coinvolte (Campania, Lazio, Basilicata, Calabria, Puglia, Molise e Abruzzo), Le Associazione Regionali delle Bonifica, Irrigazione e Miglioramenti, Bacini Interregionali (Sele, Sinni e Noce, Bradano, Saccione, Fortore e Biferno, Ofanto, Lao, Trigno, Bacini Regionali della Campania, Puglia, Calabria, Basilicata, Molise, le Agenzie per l’Ambiente delle regioni interessate, le Ato, il Cnr, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, Enea, Federparchi, Federmabiente, Federconsumatori, Wwf, Gruppo 183, Italia Nostra, Agenda 21, Legambiente, Greenpeace, Cia, Coldiretti e Confagricoltura, Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Enel. Il giorno 24 giugno alle h 10.00 al Crowne Plaza di Caserta ci sarà il terzo seminario tematico dal tema: “Sistema Fluviale: degrado e potenzialità”. Un appuntamento fondamentale per approfondire aspetti tecnico operativi per la gestione dei fiumi in generale e con attenzione ai fiumi Liri, Garigliano e Volturno, in particolare i dirigenti dell’Autorità di Bacino Filippo Pengue che interverrà sul “Sistema fluviale nell’ambito della pianificazione di bacino e di distretto” e Raffaele Velardo, tratterà il “Minimo deflusso vitale dei corsi di acqua: soglia ambientale per l’utilizzo sostenibile delle risorse idriche superficiali”. La risorsa “fiume” sotto il profilo ambientale nonché economico produttivo rimane una ricchezza che nel corso degli anni ha visto depauperare la sua portata di acqua a causa di uno sfruttamento sconsiderato e, spesso, oggetto di una vera aggressione ad opera di scarichi inquinanti. Inoltre, Giovanni Iannelli, del Comitato Tecnico, relazionerà il delicato tema “dell’Intrusione del cuneo salino”, lungo la fascia del litorale domizio, dove le acque del mare penetrano nel suolo sostituendo la preziosa acqua naturale delle falde. Mentre Fausto Marra, dell’Autorità di Bacino, interverrà con: “un caso di studio: misure per il recupero, la conservazione e la valorizzazione del sistema fluviale, progetto fiume Sabato”. Infine per giovedì 25 prossimo presso la sede dell’Autorità di Bacino di Caserta, si riunirà il Comitato tecnico Scientifico delle sette regioni del Distretto, cui parteciperanno i rappresentanti delle regioni, numerosi esperti del mondo scientifico e professionisti coinvolti nella pianificazione e progettazione del territorio coinvolti nel Piano di Gestione.

 
· Inoltre Ambiente
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Ambiente:
EMERGENZA RIFIUTI: I DANNI IN CAMPANIA DELLA GESTIONE BASSOLINO

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it