nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
EMERGENZA RIFIUTI: TRENITALIA DEVIA TRENI PER PROTESTA MANIFESTANTI


Centocinquanta treni deviati e almeno cinque soppressi a causa dell'occupazione della stazione di Villa Literno (Caserta), importante snodo sulla linea ferroviaria Roma-Napoli, da parte dei cittadini che protestano per l'emergenza rifiuti in Campania. L'occupazione della stazione, tuttora in corso, va avanti dal pomeriggio di ieri. Tuttavia Trenitalia parla di disagi contenuti per i passeggeri e di collegamenti Nord-Sud garantiti grazie ai percorsi alternativi. Per sopperire ai disagi è stato disposto anche un servizio sostitutivo di navette che consente i collegamenti nelle zone non raggiungibili su rotaia. In particolare i bus navetta allestiti da Trenitalia coprono le tratte Falciano - Caserta e Falciano - Formia. I treni interregionali provenienti da Roma si fermano a Formia, a Minturno o a Falciano. L'occupazione dello scalo ferroviario è andata avanti per tutta la notte. Nonostante la pioggia alcune centinaia di persone continuano a sostare sui binari, ma non si segnalano incidenti. Il blocco del traffico ferroviario, attuato già sabato scorso, è stato attuato di nuovo ieri al termine della riunione a Napoli di una delegazione di cittadini con il commissario straordinario per l'emergenza, Corrado Catenacci. I cittadini chiedono la chiusura del locale sito di stoccaggio e contestano la decisione del commissario di voler sfruttare gli oltre 125 mila metri quadri dell'area per ulteriori conferimenti fino al prossimo mese di settembre. Vani al momento i tentativi di mediazione dei funzioanri della Prefettura e della Questura di Caserta, mentre in provincia l'emergenza rifiuti non dà tregua: centinaia di tonnellate di rifiuti sono accumulati nelle strade, comprese quelle del capoluogo. Ancora sospese le lezioni nelle scuole di alcune città

 
· Inoltre Ambiente
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Ambiente:
EMERGENZA RIFIUTI: I DANNI IN CAMPANIA DELLA GESTIONE BASSOLINO

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it