nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
DEPURAZIONE ACQUE E SCARICO REFLUI: CONTROLLI IN PROVINCIA DI CASERTA


CASERTA, 7 GIUGNO 2009 - Sono stati 293 i controlli eseguiti dai carabinieri, negli ultimi giorni, su disposizione del Comando Regione Campania per monitorare il ciclo di depurazione delle acque e lo scarico dei reflui, l'immissione dei fumi in atmosfera, l'abusivismo edilizio e lo smaltimento illecito dei rifiuti. Le verifiche sono state compiute dai dai Comandi di Compagnia competenti sulla fascia costiera delle province di Napoli, Caserta e Salerno, con l'impiego delle componenti specializzate dell'Arma, quali il Gruppo Tutela Ambientale, il 7mo elinucleo di Pontecagnano, il Nucleo subacquei e le unità navali. I carabinieri hanno accertato accertate 137 violazioni di natura penale, tratte in arresto 173 persone, di cui ben 166 perché sorprese a trasportare ed a smaltire rifiuti senza alcuna autorizzazione, in violazione del D.L. 172/2008, e denunciate in stato di libertà altre 152. Inoltre i militari hanno elevato 26 sanzioni di carattere amministrativo, per un importo complessivo di 145.100 euro. Significativi i risultati conseguiti nell'attività di contrasto all'abusivismo edilizio. Sono stati sottoposti a sequestro 72 tra cantieri ed unità immobiliari, sui quali si stavano eseguendo lavori edili in assenza delle previste autorizzazioni. In tale contesto si inserisce l'attività dell'Arma nell'area litoranea di Giugliano in Campania dove sono stati verificati tutti i lidi e gli stabilimenti balneari esistenti. Il maggior numero di violazioni è stato riscontrato nelle province di Napoli - dove sono state arrestate 84 persone e 46 denunciate - e Caserta, dove sono state arrestate 62 persone e 18 denunciate.

 
· Inoltre Ambiente
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Ambiente:
EMERGENZA RIFIUTI: I DANNI IN CAMPANIA DELLA GESTIONE BASSOLINO

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it