nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
AGRICOLTURA, OLIO: PREMIO EXTRABIO A TRE AZIENDE CAMPANE


NAPOLI - Una 'elevata qualita' sensorialé e una 'armonia omogenea degli aromi' sono valse a tre aziende agricole per la produzione di olio extravergine il 'Premio Extrabio 2009' riservato a imprese della Campania. L'appuntamento - nato su iniziativa del Laboratorio Chimico Merceologico (Azienda speciale della Camera di Commercio di Napoli), della Coldiretti, dell'Unioncamere regionale, della Regione, dell'Asa (Associazione analisti sensoriali) - è giunto alla IV edizione; oltre alla categoria del 'fruttato intenso', quest'anno sono state premiate anche il 'fruttato medio' e 'leggero'. "Abbiamo voluto valorizzare al meglio le capacità produttive e la qualità dei territori" ha detto oggi in un incontro a Ercolano (Napoli) il presidente del Laboratorio chimico merceologico, Raffaele Fabbrocini. "Le tre categorie rappresentanti aziende dei tre territori di Caserta, Avellino e Salerno sono state premiate per qualità e caratteristiche del gusto". Per la categoria del fruttato intenso è stata premiata l'azienda 'Le Masciare' di Paternopoli (Avellino); per il fruttato medio l'azienda agricola 'Badevisco' di Sessa Aurunca (Caserta); per il fruttato leggero l'oleificio 'Dell'Ortò di Oliveto Citra (Salerno). Il lavoro di selezione (al bando hanno partecipato 24 aziende da tutte le provice campane, selezionate 22) ha visto impegnati esperti assaggiatori. "Il primo passo - ha spiegato il direttore del Laboratorio chimico merceologico, Raffaele Di Fiore - è l'analisi sensoriale nella sala panel affidata a una equipe di assaggiatori e il giudizio finale del capo squadra; successivamente l'analisi chimica in laboratorio sul grado di acidità, numero di perossidi e spettrofotometria. Dall'incrocio dei dati tra i due tipi di analisi avviene il giudizio finale". Il premio alla migliore etichetta Biolabel è stato consegnato all'azienda 'Petrilli' di Flumeri (Avellino) per la conformità alla normativa vigente, la gradevolezza estetica e la efficacia comunicativa. Premi anche ai frantoi come avvenuto nelle passate edizioni. Il convegno ha fatto il punto sui problemi del settore, richiamando l'attenzione sulla necessità della formazione per gli assaggiatori perché "utile a far luce sulla ignoranza intorno al prodotto", come ha aggiunto Maria Luisa Ambrosino presidente Analisti sensoriali associati. Sulla stessa lunghezza d'onda Mena CAccioppoli, presidente di Coldiretti Napoli. "Formazione e ricerca - ha detto - ci devono spingere verso un processo di qualita". Dopo le conclusioni affidate a Giuseppe Allocca, coordinatore area Agricoltura e Attività Produttive della Regione Campania, c'é stata la consegna dei premi. (24 MARZO 2009)

 
· Inoltre Agricoltura
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Agricoltura:
CAMERA DI COMMERCIO DI CASERTA: BANDO CONTRIBUTI AGRICOLTURA 2014

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it