nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
TOURING CLUB, VINI BUONI D'ITALIA: LE FINALI IN PROVINCIA DI CASERTA


CASERTA - Dopo il grande successo dello scorso anno, le finali di Vini Buoni d’Italia, la prestigiosa guida del Touring Club, anche quest’anno si svolgeranno a porte aperte. Vini Buoni d’Italia, edita dal TCI per il terzo anno consecutivo, firmata dal noto giornalista enogastronomo Luigi Cremona e dall’esperto Mario Busso, sta trovando sempre maggior favore tra gli esperti e gli addetti dell’enogastronomia. Un successo ottenuto grazie ad una selezione rigorosa dei vini, scelti tra quelli ottenuti dai vitigni autoctoni italiani, che rappresentano il meglio del patrimonio enologico italiano e che hanno un più forte e definito legame con il territorio. Come lo scorso anno, le degustazioni per le finali di Vini Buoni d’Italia 2009 sono state divise in due sedi: una al sud e una al nord. Entrambi gli appuntamenti vedranno i rappresentati di tutte le regioni interessate degustare tutti i vini giunti in finale e darne immediata valutazione. Ad assistere all’evento ci saranno le istituzioni locali, la stampa specializzata, la presenza delle tv nazionali e i più importanti esperti del settore. Chi vuole presenziare all’ evento lo può fare dietro semplice richiesta scritta (fino ad esaurimento dei posti disponibili). Per i vini finalisti del sud, le finali si svolgeranno dal 25 al 27 luglio a Caserta, nella splendida tenuta di Terre di Conca del patron Berardino Lombardo a Conca della Campania, tra i castagneti del vulcano spento di Roccamonfina. I vini finalisti rappresenteranno le regioni Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. Si inizia venerdì 25 e si prosegue sabato 26 luglio: una due giorni in cui saranno degustate oltre 200 etichette. La sera di venerdì 25 sarà l’occasione per conoscere ed apprezzare le prelibatezze tipiche del territorio dell’alto casertano: presso l’azienda agrituristica La Starza a Galluccio, ci sarà una degustazione dei prodotti tipici dell’area. Non mancherà un momento di alta cucina: nella serata di sabato 26 luglio, nella suggestiva sala del Refettorio del Santuario dei Lattani, a Roccamonfina, quattro giovani chef emergenti cucineranno per circa 40 invitati utilizzando i prodotti tipici del territorio, affiancati dai vini delle regioni partecipanti alla finalissima. Alla fine della cena saranno comunicati i vini coronati vincitori. Enrico Pierri del ristorante San Lorenzo & Pierluigi Roscioli del ristorante Roscioli di Roma prepareranno per gli ‘ospiti’ l’antipasto e il dessert. Al giovane chef campano Angelo d'Amico del Barry di Montesarchio spetterà il primo piatto mentre Giampietro Albanese del ristorante Il Castagneto di Roccamonfina preparerà un secondo piatto. L’evento è stato realizzato grazie alla partecipazione e alla collaborazione della Camera di Commercio di Salerno che ha confermato anche quest’ anno la volontà di sostenere un evento di rilievo nazionale e che è fortemente connesso con il settore agroalimentare di qualità. Grazie al Suo contributo e al sostegno aggiuntivo del Parco di Roccamonfina e Foce del Garigliano l’ evento può contare su una comunicazione importante e i giornalisti presenti potranno conoscere e abbinare ai vini in degustazione la grande varietà di prodotti e ingredienti che fanno dell’ alto casertano un territorio “unicum”. (21 luglio 2008)

 
· Inoltre Alimentare
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Alimentare:
FERRARELLE: L'ACQUA DI CASERTA TORNA IN MANI ITALIANE

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it