nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
CAMPANIA, AUMENTA RICHIESTA DI ENERGIA: A CASERTA 3,1 MLD DI KWH


I dati definitivi sulla domanda di energia elettrica in Italia nel 2007 attestano una crescita dello 0,7% rispetto al 2006. Il totale dell'energia richiesta è pari a 339,9 miliardi di kWh. La distribuzione geografica è del 46,3% al Nord, 29,5% al Centro e 24,2% al Sud. Lo ha rilevato Terna, la società che ha la responsabilità della trasmissione e del dispacciamento nonché delle statistiche sull'energia elettrica a livello nazionale. In Campania nel 2007 il fabbisogno elettrico è stato di 18,7 miliardi di kilowattora (5,5% del totale nazionale), con una crescita dello 0,3% rispetto al 2006. I consumi elettrici per abitante sono stati pari a 2.995 kWh. La produzione di energia elettrica della regione è stata di circa 7,5 miliardi di kWh, in aumento del 103,3% rispetto al 2006. In dettaglio, la produzione termoelettrica (6,9 miliardi di kWh) è cresciuta del 132,7%, quella eolica (0,8 miliardi di kWh) del 19%, mentre quella idroelettrica (1,8 miliardi di kWh) é scesa dell'8,3%. Il deficit di produzione, coperto con l'energia fornita dalle altre regioni, è stato invece di 11,2 miliardi di kWh, pari al 60% del fabbisogno (-80,2% nel 2006). Nel 2007 la suddivisione dei consumi di energia elettrica per settore economico vede il terziario al primo posto con una quota pari al 33,5% del totale; seguono quasi appaiati il domestico (33%) e l'industria (32%), e l'agricoltura (1,5%). Rispetto al 2006, spetta all'agricoltura la migliore performance, registrando una crescita dei consumi pari a +7%; subito dopo il terziario (+3,4%) e l'industria (+1%); sugli stessi livelli del 2006 il domestico. A livello provinciale, nel 2007 Napoli ha fatto registrare il fabbisogno più elevato (7,9 miliardi di kWh) con una quota pari al 45,8% del totale regionale, seguita da Salerno (3,6 miliardi di kWh) con una quota del 21% e da Caserta (circa 3,1 miliardi di kWh) con una quota del 17,7%. Rapporto produzione/fabbisogno di energia elettrica (vedi Allegato) Il 2007 conferma la Campania al primo posto tra le regioni (11) in deficit di produzione rispetto al fabbisogno. Seguono le Marche, che ha un deficit pari a -54,5%, e la Basilicata che ha registrato un -51,4%. Al 31 dicembre 2007, la potenza efficiente delle centrali elettriche in Campania si attesta su un valore di oltre 4.300 MW, registrando una crescita di 821 MW (+23,8%) rispetto al 2006. Da segnalare in particolare il forte incremento degli impianti termoelettrici che passano dai 1.780 MW del 2006 ai 2.540 MW del 2007. (8 luglio 2008)

 
· Inoltre Ambiente
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Ambiente:
EMERGENZA RIFIUTI: I DANNI IN CAMPANIA DELLA GESTIONE BASSOLINO

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it