nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
CENSIS, OSSERVATORIO CAMPANIA: SEI CITTADINI SU 10 CHIEDONO CONTROLLO TERRITORIO


In Campania sei cittadini su dieci chiedono un maggiore controllo del territorio da parte delle forze dell'ordine, in una regione dove nel 36% dei comuni l'unico presidio di sicurezza è la polizia municipale. Sono alcuni dei risultati di una rilevazione del Censis per l'Osservatorio sulla sicurezza urbana della Regione Campania. Dati illustrati oggi a Napoli nel corso del convegno "Più legalità e più fiducia per dare sicurezza ai cittadini", cui hanno preso parte, fra gli altri, il sottosegretario al ministero dell'Interno, Alfredo Mantovano, il segretario generale dell'Ugl, Renata Polverini, il direttore generale del Censis Giuseppe Roma, il presidente del Censis, Giuseppe De Rita, l'assessore alla Sicurezza delle città in Regione Campania, Antonio Valiante e il presidente dell'Acen, Ambrogio Prezioso. "Siamo la Regione che investe più di tutte in sicurezza - ha detto Valiante - oltre 100milioni di euro con i fondi europei per il prossimo Por, e l'unica con tre leggi varate in materia". Si tratta della legge su Sicurezza urbana e polizia locale, di quella sui beni confiscati alla camorra e quella per l'aiuto alle vittime della criminalità, contro estorsione e usura. In base ai dati diffusi dal Censis, il problema più grave in Campania è la debolezza delle attività economiche, che preoccupa il 62,3% della popolazione. Seguono la cattiva qualità ambientale (61,9%), la carenza dei servizi pubblici (59,3%) e la scarsa sicurezza (57,9%). Ma la situazione della sicurezza non è la stessa in tutte le aree della regione. A fronte dell'elevato allarme sociale registrato a Napoli e Caserta, dove si sente insicuro rispettivamente il 69% e il 59% della popolazione, le province di Benevento (27,1% di insicuri), Salerno (25,9%) e Avellino (13,9%) vivono una situazione di relativa tranquillità e di scarsa preoccupazione nei confronti delle attività criminali. Una situazione confermata anche dai dati relativi alle denunce, che in Italia vedono Napoli al primo posto e Caserta al secondo nella graduatoria provinciale delle rapine (Salerno è quindicesima, Benevento sessantunesima e Avellino ottantunesima). Caserta è anche al quarto posto in Italia per numero di omicidi e Napoli al quinto (Benevento è ventunesima, Avellino cinquantaseiesima e Salerno sessantesima). "La popolazione campana è preoccupata soprattutto dei problemi legati all'economia globale da un lato, e alla piccolissima criminalità dall'altro: manca interesse per la fascia intermedia", ha detto De Rita. E per Roma "c'é una società spaccata in due, in cui sempre più persone si perdono nell'egoismo personale". Secondo i dati del Censis, il 30% dei cittadini campani vuole che il figlio vada a lavorare in un'altra Regione o all'estero. "Una fuga da arginare a tutti i costi", ha auspicato De Rita. Diversi sono anche i fenomeni di disagio e marginalità vissuti nella regione rispetto a quelli che preoccupano le città del Centro-Nord, a segnare una linea di demarcazione netta tra le due aree del paese. In Campania i problemi più avvertiti sono la tossicodipendenza (segnalata dal 52,8% della popolazione) e la delinquenza minorile (44%), mentre le questioni che sono al centro del dibattito sulla sicurezza nelle aree metropolitane del Nord, come la prostituzione e l'immigrazione clandestina, rappresentano un problema segnalato solo, rispettivamente, dal 15,9% e dal 27% dei campani. Se i problemi sono diversi, la ricetta per risolverli è ovunque la stessa: più controllo del territorio, aumentando la presenza delle forze dell'ordine per le strade (lo chiede il 60,5% della popolazione) e potenziando i sistemi di videosorveglianza (31,1%). (4 luglio 2008)

 
· Inoltre Cittadini e Giustizia
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Cittadini e Giustizia:
CASERTA: POLEMICHE SU SMS ANTI-BERLUSCONI INVIATO DA DI PM S.MARIA C.V.

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it