nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
CASERTA: SETTEMBRE AL BORGO 2008, SI PARTE CON CAETANO VELOSO


CASERTA - Si parte con Caetano Veloso e si procede nel segno della “leggerezza” tra musica, teatro, poesia e una festa dedicata ai bambini. Il prossima festival “Settembre al Borgo” di Casertavecchia, presentato ieri pomeriggio a Caserta, si ispira alla più celebre delle “lezioni americane” di Italo Calvino. “La rassegna – ha spiegato l’amministratore dell’Ept Enzo Iodice – è giunta ormai alla sua trentottesima edizione e può essere definita storica. Quest’anno abbiamo scelto di tornare alle origini, con un cartellone che rispecchia la tradizione di Casertavecchia”. Impostazione rimarcata anche dal sindaco Nicodemo Petteruti: “Trentotto anni sono l’età della piena e prorompente maturità di un festival che ha tutte le carte in regola”. Quella dei direttori artistici Ferdinando Ceriani e Paola Servillo è stata una scelta raffinata. Il cartellone illustrato alla stampa è di tutto riguardo, per i nomi che saranno presenti nel capoluogo di Terra di Lavoro e per gli eventi programmati. Già annunciata l’anteprima con il cantautore brasiliano Veloso, uno dei più grandi poeti latinoamericani: il suo concerto è in calendario domenica 13 luglio, alle 21, nella Reggia vanvitelliana. Si riprenderà poi dal 28 al 31 agosto e dal 4 al 7 settembre, in due week-end che promettono di essere all’insegna dello spettacolo e della cultura. Grandi nomi della musica e del teatro calcheranno le scene di piazza Duomo e del teatro della Torre: da Frankie Hi-Nrg (che presenterà anche un rap dedicato al tema festivaliero della leggerezza) a Licia Maglietta (con “Manca solo la domenica”), da Evelina Meghnagi (con il suo viaggio mediterraneo tra musica e poesia) a Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni (con “I kiss your hands”, catalogo semiserio delle lettere mozartiane, accompagnato dalle musiche di Paolo Damiani eseguite da Rita Marcotulli, Gianluigi Trovesi e dallo stesso Damiani), da Stefano Bollani (con un concerto insieme ai Visionari) a Davide Enia (il cantastorie siciliano che porterà in scena il suo “I capitoli dell’infanzia”). E ancora: Marco Baliani (con il “Manfred” di Byron su musiche di Chaikovskj), DonPasta.Selecter (e il suo spettacolo di cucina, musica e circo), Giorgio Battistelli (con il suo “Experimentum mundi”, opera di musica immaginistica che vedrà sedici artigiani suonare i rispettivi strumenti di lavoro), l’associazione Virtuosi di San Martino con Lalla Esposito e la direzione di Federico Odling (in “Giaguara Suite”, concerto teatrale ispirato a Laura Betti), Daniele Finzi Pasca (regista del Cirque du Soleil, con il suo “Icaro”). Ampio spazio anche agli artisti casertani, come hanno sottolineato i direttori artistici in conferenza stampa: Pierluigi Tortora sarà in scena con Piergiorgio Cinì in “Comunista”, Enrico Ianniello e Tony Laudadio con Lluis Soler in “Light – luce leggera” e poi un evento di solidarietà con gli “Artisti casertani per l’Unicef” (grande festa per la presentazione del doppio cd “Cosa diamo al mondo” con big come Avion Travel, Enzo Avitabile e i Bottari, Nuova compagnia di canto popolare, Pietro Condorelli e tanti altri). Una sezione del festival sarà dedicata alla poesia, con le letture di Patrizia Cavalli e il reading “Le parole non scritte” di Roberto De Francesco, Iaia Forte e Andrea Renzi. Enrico Ghezzi, critico e regista, dedicherà a “Settembre al borgo” un blob sulla leggerezza, mentre il pomeriggio della giornata inaugurale sarà dedicato ai più piccoli con danze, spettacoli, funamboli e un concerto rock per bambini di Gianni Silano. “Quest’anno – hanno sottolineato Ceriani e la Servillo – il festival torna a produrre direttamente spettacoli e questo rappresenta una sfida decisiva per una kermesse che aspira a diventare anche centro di formazione per i talenti che questo territorio vanta. Non a caso è previsto un laboratorio cinematografico, ideato dall’associazione Mitreo Film Festival, che consentirà a trenta giovani aspiranti cineasti di girare un lungometraggio in quattro corti per fissare su pellicola l’atmosfera di Casertavecchia nelle giornate del festival”. (4 luglio 2008)

 
· Inoltre Spettacoli
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Spettacoli:
DA BASSOLINO 4 MILIARDI (DI LIRE) A BONOLIS PER PARLARE DI NAPOLI E CASERTA

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it