nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
REGGIA DI CASERTA: SI PRESENTA CENTRO BENECON A 'LE VIE DEI MERCANTI'


Un patrimonio tecnologico pari a 10 milioni di euro, un network di ricercatori provenienti da tutte le Università della Campania, un campo di attività strategico per lo sviluppo di settori come Ambiente, Rappresentazione del territorio, Strutture e Chimica dei materiali. Sarà presentato ufficialmente nel corso del forum 'Le vie dei mercanti' che si apre domani alla Reggia di Caserta, ARS, acronimo di Laboratorio Ambiente-Rappresentazione-Strutture, nuova sede del centro regionale di competenza Benecon diretto dal professore Carmine Gambardella, pro Rettore della Seconda Università di Napoli. "La presenza a Frignano - spiega Gambardella - di questo centro di eccellenza, impegnato nella creazione di nuove tecnologie per lo sviluppo del territorio, rappresenta un'opportunità per introdurre un vero e proprio motore capace di avviare processi di crescita locale che puntano a rendere competitivo il territorio della Campania". Il centro ARS, già operativo, è impegnato in attività di ricerca che comprendono analisi e diagnosi dell'ambiente per il controllo della presenza e dell'intensità degli impatti fisici (inquinamento acustico, luminoso, elettromagnetico), chimici, biologici e per l'elaborazione e la verifica sperimentale di adeguate soluzioni per un utilizzo sostenibile delle risorse. I settori sono energetica, illuminazione, acustica, campi elettromagnetici, analisi sulla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo. Ars produce autonomamente l' energia che consuma. Infatti, nel corpo stesso del manufatto è stato realizzato un impianto pilota di cogenerazione di energia, il secondo nel Mezzogiorno, in grado di soddisfare la richiesta energetica della struttura utilizzando quale fonte primaria di combustibile il gas naturale. Il Laboratorio Ars si è candidato tra Grandi Infrastrutture di Ricerca nazionali di livello pan-europeo del Ministero dell'Università e della Ricerca sia nell'ambito di una predisposizione di una Roadmap Italiana sia per l'aggiornamento della Roadmap Esfri 2008. (4 giugno 2008)

 
· Inoltre Università
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Università:
UNIVERSITA', SCUOLE SPECIALIZZAZIONI MEDICINA: RICORSI TAR DA CASERTA

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it