nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
AMBIENTE, GANAPINI: CDR BONIFICHERA' SUOLI INQUINATI DI VILLA LITERNO


La sostanza organica degli impianti di Cdr (Combustibile da rifiuti, ndr) sarà utilizzata per bonificare i terreni contaminati dalle sostanze tossiche. Lo ha annunciato l'assessore all'Ambiente della Regione Campania, Walter Ganapini. `Suoli puliti per la Campania', d'intesa con il commissario per l'emergenza rifiuti, Gianni De Gennaro, partirà dalla zona di Calabricito ad Acerra, in provincia di Napoli, e dai terreni contaminati di Villa Literno, nel Casertano, dove sussistono "forti concentrazioni di rifiuti tossici e di diossina, che verranno poi destinati a coltivazioni energetiche". "Per avere suoli puliti occorre - ha spiegato Ganapini - riportare sostanza organica e dunque fertilità naturale e vita microbiologica, nei terreni: così facendo rimettiamo in moto importanti meccanismi di rigenerazione naturale. In Campania abbiamo circa 15mila tonnellate di organico che bloccano gli impianti di Cdr impedendone il funzionamento a regime. Tonnellate che, invece, dobbiamo utilizzare per ripulire i suoli. Per farlo - ha continuato l'assessore - attiveremo otto vagli mobili che sono già di proprietà del Commissariato e che separeranno la sostanza organica stabilizzata dalle impurezze, prevalentemente plastiche e vetrose, restituendo una frazione umida buona per la bonifica dei terreni e per facilitare l'autodepurazione dei suoli". Analisi eseguite dall'Ipla di Torino dimostrano, ad esempio, che questa frazione organica era già nell'impianto di Molinara, in provincia di Benevento, oggi in corso di dissequestro. (15 maggio 2008)

 
· Inoltre Ambiente
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Ambiente:
EMERGENZA RIFIUTI: I DANNI IN CAMPANIA DELLA GESTIONE BASSOLINO

Punteggio medio: 5
Voti: 1


Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it