nCaserta Sette - informazione - news - attualità - cronaca - sport - turismo - musica e arte - reggia di caserta - giornalisti - giornalismop - attualità - omicidi - rapine - storia di caserta - per caserta - in caserta - con caserta


Privacy Policy / Cookies


IL TG ON LINE E' OFFERTO DA


GUARDA QUI LE VIDEONEWS


TV LIBERE: GIORNALISTI DI CASERTA A MATRIX


Il Blog di Prospero Cecere


UFFICI STAMPA TOP TEN A CASERTA (New Entry)

  
  Collabora con Noi
  Per Aziende ed Enti
  La tua vicenda qui
  Archivio Giornali
  Gerenza
  Servizi Emittenti Tv
  Spot & Doppiaggi
  Archivio Servizi Tg
  I tuoi ricordi in Dvd
  Musica-Party-Sfilate
  www.sannioturismo.com



  Archivio news
  Argomenti
  Cerca nel sito
  Invia una news
  Lista iscritti
  Messaggi privati
  News
  Recommend_Plus
  Sondaggi
DUE GIORNI DEDICATI AL VINO NEL MONDO NELLA REGGIA DI CASERTA

La due giorni promossa dall’AIS (Associazione Italiana Sommelier), dall’Associazione Sommelier Campania e dalla Soprintendenza BAPPSAE delle province di Caserta e Benevento. Appuntamento da non perdere in una cornice di rara bellezza

.
CASERTA – Dai seminari ai dibattiti e fino ai convegni e gli approfondimenti, “Radici del Sud” si preannuncia come uno degli eventi più interessanti per discutere davvero del presente e del futuro del comparto vitivinicolo. “Radici del Sud”, evento dedicato ai vini del sud del mondo giunto alla sua terza edizione, ideato dall’AIS, Associazione Italiana Sommelier, dall’Associazione Sommelier Campania, e dalla Soprintendenza BAPPSAE delle province di Caserta e Benevento, in collaborazione con Provincia di Caserta, Comune di Caserta e Camera di Commercio di Caserta, è in programma venerdì 28 e sabato 29 marzo, nella splendida cornice della Reggia di Caserta. Si comincia venerdì alle ore 10, nel Porticato della Reggia, dove, fino alle ore 20, sarà possibile accedere all’Area Tasting “La Corte dei Vini del Sud”. Alle ore 11, presso il Teatro di Corte (interno della Reggia) si terrà il “Primo forum dei produttori di vino della Campania”, in cui si analizzerà il futuro del vino campano dopo la crisi di immagine della regione. Il seminario sarà curato da Luciano Pignataro, giornalista de “Il Mattino”, e vedrà la presenza dei Soprintendenti BAPPSAE di Caserta e Benevento Enrico Guglielmo e Giovanna Petrenga. Il Seminario è aperto al pubblico. Alle ore 17, presso la Sala Giunone, all’interno della Reggia, si terrà il convegno “Worldwide Sommelier Association – Il concorso Miglior Sommelier del Mondo”: interverranno Terenzio Medri, presidente dell’AIS e W.S.A., sul tema “Il ruolo della W.S.A. nel mondo”, e Franco Maria Ricci, manager W.S.A., che presenterà il concorso per Miglior Sommelier del Mondo. (Ingresso solo su prenotazione allo 0823.345188 oppure 320.8153587, da confermare all’info-point). Alle ore 19, sempre presso la Sala Giunone, all’interno della Reggia, si terrà il seminario “Che tempo fa sui vini del Sud” a cura di Giovanni Ascione, sommelier, in cui ci si soffermerà sul cambiamento dei vini nei prossimi decenni. Una sorta di viaggio attraverso alcune etichette di vini di altissimo pregio caratterizzate da uno stile che forse anticipa gli effetti del global-warming (partecipazione gratuita su prenotazione all’info linea 0823.345188 orari ufficio). Sabato 29 marzo “Radici del Sud” si aprirà sempre alle ore 10, nel Porticato della Reggia, dove, fino alle ore 20, sarà possibile accedere all’Area Tasting “La Corte dei Vini del Sud” (entrata aperta al pubblico previa registrazione con acquisto bicchiere da degustazione 5 euro). Alle ore 10, presso la Sala Giunone, all’interno della Reggia, si terrà il Seminario “Vini del Sud del mondo”, a cura di Nicoletta Gargiulo, primo Sommelier d’Italia 2007, e Giannantonio Aiuolo, Sommelier. Saranno presentati quattro vini di altrettanti Stati dell’Emisfero Australe, per descriverne filosofia produttiva, territorio, vitigno e caratteristico, fino alla degustazione guidata. (Partecipazione gratuita su prenotazione all’info line 0823.345188 Orario ufficio). Alle ore 11, presso il Teatro di Corte (interno della Reggia), si terrà il Seminario “Il clima e la vitivinicoltura nel bacino del Mediterraneo”, che vedrà gli interventi di Bruno Gambacorta, curatore della rubrica “Eat Parade” del Tg2, Gianni Fabrizio, responsabile Settore Vino di Slow Food, su “Condizioni organolettiche dei vini in relazione alle variazioni climatiche”, Nicola Trapani, professore dell’Istituto Tecnico Agrario di Marsala, su “Il vino nel Mediterraneo”, e Luigi Moio, Ordinario Dipartimento Scienze dell’Alimentazione Università degli studi di Napoli “Federico II”, su “Le ultime dieci annate in Campania”. Alle ore 18, presso il Teatro di Corte, all’interno della Reggia, l’ultimo seminario sul tema “La vitivinicoltura in Cile”, a cura di Carlos Torres, consulente enologo di aziende cilene. Altro appuntamento da non perdere è il percorso artistico “Arte e Vino negli Appartamenti Storici”, a cura della Soprintendenza Bappsae delle province di Caserta e Benevento (Visite guidate venerdì e sabato alle ore 10.30 e alle ore 12. Rivolgersi all’info point). Da segnalare anche l’entrata gratuita al Parco e agli Appartamenti Reali, nell’ambito della Settimana della Cultura.

Per informazioni e prenotazioni dei seminari l’info line è 0823.345188 - Email info@leradicidelsud.com (25 MARZO 2008-21:33)

 
· Inoltre Alimentare
· News di redazione


Articolo più letto relativo a Alimentare:
FERRARELLE: L'ACQUA DI CASERTA TORNA IN MANI ITALIANE

Punteggio medio: 0
Voti: 0

Ti prego, aspetta un secondo e vota per questo articolo:

Eccellente
Ottimo
Buono
Normale
Cattivo



 Pagina Stampabile  Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico  Invia questo Articolo ad un Amico

www.casertasette.it